Wiki Loves Puglia

Torna con molte novità Wiki Loves Puglia, il concorso fotografico che invita a documentare il patrimonio monumentale della regione.

Il concorso è organizzato da Wikimedia Italia, Associazione Cine_fotografica Kaleidos Club, con il contributo di PugliaPromozione e il patrocinio della Regione Puglia.

Wiki Loves Puglia è una delle edizioni regionali di Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico che ha l’obiettivo di coinvolgere tutti nella valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, fotografando i monumenti e pubblicando le immagini con licenza libera sul grande archivio fotografico collegato a Wikipedia. L’iniziativa è parte di un progetto globale: le edizioni locali e nazionali di Wiki Loves Monuments si svolgono ogni anno in contemporanea in diversi Paesi. 

Nel 2012, il concorso è entrato nel Guinness dei primati come il più grande concorso fotografico al mondo.

Come partecipare

Il concorso si svolge interamente online dal 1° al 30 settembre. La partecipazione al concorso è  gratuita e aperta a tutti: coloro che vorranno partecipare potranno farlo caricando le proprie foto tramite la web-app.

Le fotografie caricate per il concorso pugliese parteciperanno automaticamente anche alla gara nazionale e, se premiate, a quella internazionale.

Le wikigite

Durante Wiki Loves Puglia vengono organizzate diverse wikigite, passeggiate fotografiche alla scoperta delle bellezze della Regione. Le iscrizioni sono aperte a questo link: https://survey.wikimedia.it/index.php/226774?newtest=Y&lang=it 
 
Il programma delle wikigite è il seguente: 
 
Manduria 7 settembre ore 17
Turi 13 settembre ore 10
Taranto 13 settembre ore 16
Oria 14 settembre ore 10
Gravina in Puglia 21 settembre con editathon ore 10-18
Sammichele di Bari 27 settembre ore 10
Valenzano 27 settembre ore 18
Francavilla Fontana 28 settembre ore 10
Giovinazzo 28 settembre ore 16
Bisceglie in corso di definizione
 

Premiazione e mostra itinerante in Puglia

Alla fine del concorso la giuria di esperti di Wiki Loves Puglia decreterà le 10 foto vincitrici del concorso pugliese. La premiazione per la Puglia avverrà il 19 dicembre presso l’Aula Magna dell’Ateneo dell’Università degli Studi di Bari e a seguito della premiazione prenderà avvio la mostra itinerante delle fotografie vincitrici del concorso, che visiterà fino a tutto il 2026 diverse città pugliesi. La prima tappa della mostra sarà proprio Bari, dal 19 dicembre al 9 gennaio presso il Centro Polifunzionale Studenti – ex Palazzo delle Poste dell’Università degli Studi di Bari. Tutte le successive date verranno annunciate attraverso i canali social del concorso. 

Seguici e contattaci

Continua a seguirci per ricevere tutti gli aggiornamenti sul concorso! Metti mi piace alla pagina Facebook e seguici su Instagram. Per qualsiasi dubbio o chiarimento è possibile contattare Ferdinando Traversa all’indirizzo ferdinando.traversa@wikimedia.it.

Iscriviti alla newsletter

Per ricevere aggiornamenti sulle attività dell’associazione, sulle iniziative e sui concorsi, iscriviti alla nostra newsletter.

Nell’immagine: Bitonto – Piazza Cattedrale (dettaglio), di Giovanni.cenerino, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons

 

 
 

Consulta su Wikimedia Commons le gallerie delle ultime edizioni di Wiki Loves Monuments Puglia:​