Wikipedia è stata ufficialmente riconosciuta come bene pubblico digitale (Digital Public Good – DPG) dalla Digital Public Goods Alliance (DPGA), un’iniziativa multi-stakeholder che tiene un registro dei beni pubblici digitali (nel quale compare anche OpenStreetMap) come software open source, dati, modelli di intelligenza artificiale e contenuti creati per il pubblico d’interesse. Promosso dal Segretariato Generale delle Nazioni Unite (ONU), il DPGA sostiene le tecnologie open source che contribuiscono all’avanzamento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
A Wikipedia, l’enciclopedia online gestita dall’organizzazione senza scopo di lucro Wikimedia Foundation, è riconosciuto un ruolo essenziale nel garantire un accesso globale a una fonte di conoscenza affidabile, libera e aperta, nell’interesse pubblico.
“Il riconoscimento di Wikipedia come bene pubblico digitale è una testimonianza del potere e dell’importanza dell’accesso aperto alla conoscenza. – ha affermato Liv Marte Nordhaug, CEO del Segretariato DPGA. “Wikipedia è un ottimo esempio di come le tecnologie possano favorire un accesso equo e illimitato alle informazioni, accelerando il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in tutto il mondo”.
La dichiarazione del presidente di Wikimedia Italia
“L’inserimento di Wikipedia e OpenStreetMap nel registro dei beni pubblici digitali è un riconoscimento straordinario del valore della conoscenza libera e condivisa. Per noi di Wikimedia Italia, i beni comuni digitali rappresentano gli asset più preziosi dell’umanità: risorse accessibili a tutti, strumenti di inclusione e pilastri fondamentali per una società più equa e consapevole” – ha dichiarato Alessio Melandri, presidente di Wikimedia Italia. “Questi progetti sono la dimostrazione concreta di come il sapere collettivo possa essere costruito, curato e diffuso dalla comunità globale per il bene di tutti. Questo riconoscimento rafforza il nostro impegno nel promuovere e difendere l’ecosistema della conoscenza libera, sostenendo politiche che garantiscano la protezione e la crescita dei beni pubblici digitali”.
“Dai beni pubblici digitali dipende l’ecosistema della conoscenza libera”
Wikipedia, la più grande enciclopedia online del mondo e il sito web più visitato tra quelli gestiti da un’organizzazione no-profit, contiene informazioni affidabili, condivise, aggiornate e verificate da una comunità globale di circa 260.000 volontari in oltre 320 lingue.
“La Wikimedia Foundation collabora con le organizzazioni affiliate e i volontari di tutto il mondo per promuovere politiche che proteggano e sostengano Wikipedia e altri beni pubblici digitali da cui dipende l’ecosistema della conoscenza libera. Non vediamo l’ora di lavorare con la Digital Public Goods Alliance, insieme ad altre organizzazioni e comunità che creano e preservano i beni pubblici digitali, al fine di costruire un Internet migliore nell’interesse pubblico” – ha concluso Rebecca MacKinnon, vicepresidente di Global Advocacy presso Wikimedia Foundation.
Nel 2024 il personale della Wikimedia Foundation, insieme ai volontari di Wikipedia di tutto il mondo, ha partecipato al Summit per il futuro dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e alla stesura del Global Digital Compact, il progetto delle Nazioni Unite per la governance globale della tecnologia digitale e dell’intelligenza artificiale.
In una lettera aperta del 2024 la Wikimedia Foundation e gli affiliati hanno chiesto agli Stati membri delle Nazioni Unite di proteggere e dare alle comunità la possibilità di gestire progetti online di interesse pubblico; promuovere i beni pubblici digitali sostenendo un solido patrimonio digitale di cui tutti, ovunque, possano beneficiare; costruire e implementare l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML) per supportare e potenziare, non sostituire, le persone che creano contenuti e prendono decisioni nel pubblico interesse.
Il riconoscimento di Wikipedia come bene pubblico digitale consolida gli sforzi fatti e ne conferma il ruolo nel più ampio movimento globale verso un Internet che protegge e promuove gli spazi gestiti dalle comunità. La Wikimedia Foundation continuerà a lavorare con le Nazioni Unite e le altre istituzioni internazionali, i governi e i partner della società civile per garantire che i beni pubblici digitali come Wikipedia siano protetti, sostenuti e accessibili a tutti.
Il testo è la traduzione, implementata con il commento del presidente di Wikimedia Italia, del comunicato stampa della Wikimedia Foundation: l’originale si trova a questo link.
Immagine: DpgBadge di Digital Public Goods Alliance, MIT, da Wikimedia Commons