Quest’anno per la prima volta Wikimedia Italia ha aderito alla campagna annuale di fundraising indetta e organizzata da Wikimedia Foundation. Abbiamo fatto questa scelta anche perché, grazie all’iscrizione nel registro delle associazioni di promozione sociale, le donazioni che riceviamo sono diventate detraibili fiscalmente per le persone fisiche e deducibili per le imprese, fatto che poteva ulteriormente attrarre e incentivare potenziali donatori.
Wikimedia Italia, proprio per attendere tale riconoscimento, ha aderito alla campagna con qualche settimana di ritardo rispetto alla sua partenza. I risultati del fundraising di quest’anno a livello mondiale è stato decisamente buono: la Foundation ha raggiunto l’obiettivo prefissato di 7,5 milioni di dollari con largo anticipo rispetto al previsto.
Per quanto riguarda WMI, nonostante il ritardo dell’avvio e qualche intoppo imprevisto durante il percorso (PayPal ci ha bloccato il conto la vigilia di Natale per via dell’elevato traffico), la raccolta può definirsi complessivamente soddisfacente e il risultato finale, con più di 3.300 singole donazioni ricevute, ha superato le previsioni che gli speranzosi membri del direttivo avevano formulato all’inizio della stessa.
Complessivamente sono stati donati più di 58.000 euro. Di questi, detratta la quota spese, metà saranno inviati a Wikimedia Foundation, mentre i rimanenti restano a disposizione dell’associazione per la promozione e lo sviluppo dei nostri progetti.
Cogliamo l’occasione per ringraziare particolarmente tutti i soci che hanno voluto e saputo trasformarsi anche in donatori.
È importante osservare che la raccolta fondi ha anche creato l’opportunità per molte persone di accostarsi oltre che ai progetti della Foundation anche alla nostra associazione; nel periodo che va da metà dicembre agli inizi di gennaio si sono iscritti 31 nuovi soci ai quali diamo ovviamente il benvenuto tra noi!
Cotton
Tesoriere WMI
È iniziato il nuovo anno sociale. Tutti coloro che sono interessati a iscriversi trovano informazioni alla pagina Iscrizioni 2010.
Dopo la pausa natalizia riprendono le attività del gruppo, che si incontrerà a fine mese per stilare un calendario delle prossime attività.
Continua la pubblicazione di Il sapere liberato, libro in Creative Commons del gruppo LASER.
La seconda stagione di W@H si chiude con l’avvicendamento tra IlCorda (aka DracoRoboter) e CristianCantoro come responsabile di progetto. La seconda stagione si è chiusa con un calo del numero di interviste rispetto alla precedente, quindi il progetto dovrà essere rilanciato nella nuova stagione (2009/2010). In evidenza il nuovo formato del progetto Wiki@Home-Video con i primi reportage; la nuova formula (seppure ancora da definire nei dettagli) è sicuramente da sostenere per le prossime interviste.
Si cercherà allargare la partecipazione al progetto anche agli utenti di Wikipedia o Wikinotizie, aprendolo anche ai contributi esterni all’associazione, con la manifesta speranza che questo porti nuovi soci anche a WMI stessa; il premio Wiki@Home (non assegnato nel 2008/2009) dovrebbe essere valorizzato in questo senso. Naturalmente, si cercano volontari anche all’interno dell’associazione, dato che c’è molto da fare (la manutenzione delle pagine, la correzione delle bozze, ecc.); e per fare una nuova proposta, che ne dite di un biglietto da visita per i wiki-reporter (un approfondimento su una proposta correlata si trova in Proposal:Wikinews Accredited Reporter Identity Cards)?
Autore: Persichetti Bros.
Redazione:
per contattare la redazione scrivere a: redazione presso wikimedia.it oppure ai singoli redattori:
Attenzione, questo bollettino è da considerarsi un prodotto destinato esclusivamente all’informazione aziendale sia ad uso interno sia presso il pubblico e pertanto, in ossequio al dettame del’art 1 comma 2 Legge 7 marzo 2001 n. 62, non è da considerarsi un prodotto editoriale
Il testo è in doppia licenza GFDL/CC-BY-SA-3.0 Unported