Wikimania 2025: i vincitori delle borse di partecipazione

5x1000 Wikimedia Italia
Dona il 5×1000 a Wikimedia Italia: sostieni la conoscenza libera!
1 Aprile 2025
Veduta di Camerino
Mapping & Hiking con OpenStreetMap a Camerino
1 Aprile 2025
Show all

Wikimania 2025: i vincitori delle borse di partecipazione

wikimania 2025

L’attesa è finita! Anche quest’anno, Wikimania si prepara ad accogliere centinaia di appassionati della conoscenza libera provenienti da ogni angolo del pianeta. Tra i protagonisti di questa esperienza ci saranno anche diversi Wikimediani italiani, sei dei quali vincitori e vincitrici delle borse di partecipazione a Wikimania 2025 offerte da Wikimedia Italia. Parteciperanno all’evento portando il loro entusiasmo, le loro esperienze e il desiderio di contribuire attivamente allo sviluppo di progetti e idee che rendono la conoscenza accessibile a tutti.

Giunta alla sua 20ª edizione, Wikimania è la conferenza mondiale annuale che celebra tutti i progetti di conoscenza libera ospitati dalla Wikimedia Foundation. Insieme ai volontari provenienti da tutto il mondo, i sei assegnatari delle borse di partecipazione offerte da Wikimedia Italia parteciperanno alla conferenza a Nairobi (Kenya, 6-9 agosto 2025).

I vincitori delle borse di partecipazione

Giacomo Alessandroni, Francisco Ardini, Federico Benvenuti, Edoardo Bighin, Mattia Nappi e Iolanda Pensa sono i vincitori delle borse di partecipazione a Wikimania 2025. Avranno la possibilità di confrontarsi con la comunità internazionale, stringere nuove collaborazioni e approfondire le tematiche che stanno trasformando il mondo della conoscenza aperta.

Qualcuno ha avuto modo di partecipare ad edizioni passate della conferenza mondiale (Wikimania 2013) o ad altre iniziative riguardanti progetti collaborativi differenti curati da Wikimedia Italia (State of the Map).

Ma cosa li ha spinti a candidarsi quest’anno? Quali aspettative hanno su questa esperienza? E cosa significa per loro prendere parte a un evento di questa portata? Leggiamo insieme le loro testimonianze.

Francisco Ardini

«Sono molto emozionato all’idea di partecipare a un evento di questa portata. Contribuisco a Wikipedia dal 2006, ma solo dal 2016 ho cominciato a incontrare wikipediani dal vivo, e solo in Italia. Per la prima volta avrò quindi l’opportunità di conoscere diverse realtà e culture internazionali, non vedo l’ora. Tra i tanti, un obiettivo a cui tengo particolarmente è acquisire spunti di riflessione e interfacciarmi con altri membri di comunità di progetti fratelli, come Wikiquote, Wikibooks ecc., per capire come valorizzarli al meglio. Proporrò inoltre di raccontare l’editathon organizzato l’anno scorso in Antartide, il primo evento del continente più a sud del mondo

Giacomo Alessandroni

«Ho avuto l’occasione di partecipare a State of the Map 2022, a Firenze, dove ho conosciuto solo belle persone ed è stata un’esperienza bella, sia dal profilo personale, come da quello culturale. Naturalmente, mi sono accorto tardi – come mio solito – che avrei potuto raccontare esperienze fatte in questi anni al resto della comunità. Pertanto, quando si è presentata l’opportunità di partecipare a Wikimania 2025, mi sono candidato con due pensieri: conoscere quello che ruota attorno all’ecosistema Wikimedia e – soprattutto – conoscere persone che lavorano, anche dietro le quinte. In aggiunta, avevo in mente un talk che sto terminando di scrivere proprio ora: “Wiki is not only pedia: an overview on the minor projects”. Per chi non mi conoscesse sono molto attivo (anche come amministratore) su Wikiversità e ho scritto quattro Wikibooks. Insegno da oltre venticinque anni e mi piace farlo. Come ripeto sempre: credo che l’allievo debba sempre superare il maestro, diversamente non c’è progresso. Pertanto, mi piace usare le risorse Wikimedia in ambito scolastico, insegnando ai miei studenti che il mondo Wikimedia è bello, ma ancor di più quando si passa dal ruolo di semplici spettatori a quello di autori/correttori/traduttori.»

Federico Benvenuti

«Beh, il 99% del lavoro che faccio sui progetti wiki lo faccio da solo. Ogni tanto, rendersi conto che esistono anche persone reali che lavorano insieme a te è una cosa assai salutare! Credo sia questo il motivo maggiore. La prima volta che partecipai, Wikimania 2013, non avevo praticamente mai avuto esperienze dal vivo della comunità wiki. Mi sono reso conto di quanto ciò fosse stato limitante e, da quel momento, infatti, ho iniziato a prendere parte ad altri eventi reali. La dimensione internazionale di Wikimania è poi un valore aggiunto rispetto agli incontri nazionali. Trovarsi insieme a centinaia di altri utenti provenienti da tutto il mondo con cui condividi la stessa passione è cosa affascinante e assai stimolante. Inoltre, dal lato puramente “tecnico” seguire di persona presentazioni o seminari su dati argomenti è assai più proficuo che farlo da remoto leggendo documentazioni, soprattutto quando ti approcci ad un nuovo tema. Alcune cose che ho seguito o che seguo, probabilmente, non mi sarebbero mai venute in mente se non le avessi viste durante una Wikimania o una ItWikiCon…»

Edoardo Bighin

«Negli ultimi dieci anni di partecipazione a raduni e altre attività offline ho riscontrato che il movimento Wikimedia non è solo un formicaio operoso di utenti che contribuiscono. È una fucina di menti innamorate della libera conoscenza, desiderose di condividere tale interesse con quella empatia che nessuna intermediazione digitale garantisce. Il culture clash a Wikimania è così ben governato e trasformato in stimolo per una continua apertura mentale che posso dire di aver assaggiato l’applicazione dell’UCoC (Codice Universale di Condotta) ben prima che questo venisse appunto codificato. Questo mi ha invitato, anno dopo anno, a puntare alla partecipazione attiva agli eventi nazionali e internazionali, fino a desiderare di divulgare e valorizzare i progetti minori e in particolare Wikisource a cui sono particolarmente legato. A Wikimania potrò scambiare vedute, modificare codice, proporre, discutere e valutare proposte di respiro planetario con persone che ammiro e che mi stimano. Ecco perché ho chiesto un aiuto per poter volare a Nairobi.»

Mattia Nappi

«Per un coordinatore regionale come me, realizzare attività, editathon, eventi per una regione come la Lombardia ed in una città come Milano richiede ogni mese nuovi spunti, e una rinnovata motivazione. Wikimania 2025 a Nairobi è un’esperienza che non mi sarei facilmente potuto permettere senza il supporto di Wikimedia Italia. È l’occasione per essere aggiornati sulle nuove direzioni che sta intraprendendo la comunità wikimediana mondiale, sulle attività organizzate delle comunità locali nei propri territori, nonché un’opportunità per stringere contatti oltre confine. Ispirazione per alimentare attività di valenza internazionale anche in Italia. In particolare, in luoghi d’intersezione e migrazione, dove tante persone di diverse origini hanno possibilità di dare e ricevere un contributo culturale importante, integrando e condividendo il patrimonio culturale ereditato e raccolto durante il proprio percorso.»

Iolanda Pensa

«Wikimania è un’occasione unica per incontrare tantissime persone interessanti, interessate a tantissime cose diverse. Mi piace in modo particolare rispetto a qualsiasi altro evento perché ti espone ad un’incredibile quantità di idee, informazioni, approcci. Scopri software, tasti, opzioni, nuovi progetti, luoghi del mondo, archivi… Le persone sono la parte più significativa e con loro legami incredibili. Ho cominciato a contribuire a Wikipedia scrivendo sull’arte contemporanea africana. Ho iniziato a collaborare con Wikimedia Italia come direttore scientifico di WikiAfrica e devo dire che ci ho messo anche del mio per fare in modo che Wikimania arrivasse in Kenya. Va anche aggiunto che questo è anche un periodo cupo e difficile per le comunità, con attacchi contro Wikipedia e minacce a contributori. Credo che sia un periodo in cui dobbiamo lanciarci in progetti visionari, mostrare quanto è ricco, forte e centrale il movimento open e aiutare le persone a sentirsi collegate. Ho sempre trovato che Wikimania sia il posto giusto per progettare slanci e creare quella rete e quell’adesione necessaria per attivare le cose.»

Partecipa a Wikimania 2025

L’obiettivo comune dei vincitori delle borse di partecipazione a Wikimania 2025 è quello di arricchire i progetti con la propria partecipazione attiva, contribuendo fortemente al lavoro di cui si fa portatrice la comunità wikimediana.

L’evento sarà realizzato in modalità ibrida, in presenza e online, con attività di pre-conferenza previste per il 5 agosto.

Immagine: The organisational team of Wikimania 2025 in Nairobi at Wikimania 2024 closing ceremony di Rina.sl, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons