Wikimania 2016 – È il momento di registrarsi all’evento

Wikimedia Italia incontra i bibliotecari alle Stelline “Per costruire insieme un sapere libero”
10 Marzo 2016
23 maggio: Europeana Fashion Edit-a-thon, la moda digitale al Campus di Rimini
17 Marzo 2016
Show all

Wikimania 2016 – È il momento di registrarsi all’evento

Una discussione durante Wikimania 2015, di EneasMx (Opera propria) [CC BY-SA 4.0], attraverso Wikimedia Commons

Una discussione durante Wikimania 2015, di EneasMx (Opera propria) [CC BY-SA 4.0], attraverso Wikimedia Commons

Mancano tre mesi a Wikimania. In questo momento sono aperte le registrazioni per il 12º raduno internazionale dei volontari di Wikipedia e della comunità Wikimediana. Sono disponibili diversi pacchetti: la registrazione completa, per partecipare solo ai tre giorni di conferenza, oppure anche alle due giornate di preconferenza, comprende anche i pasti a l’alloggio in un albergo o dormitorio a Esino Lario, oppure in uno dei tanti appartamenti messi a disposizione dagli esinesi: semplici alloggi condivisi a poca distanza dal centro del paese; questo processo è interamente gestito dal team di Wikimania 2016.
È anche possibile scegliere di alloggiare in uno dei comuni vicini a Esino Lario (in particolare Varenna e Perledo): in questo caso è possibile scegliere l’opzione che include solo la registrazione all’evento e i pasti, mentre per l’alloggio è possibile contattare direttamente gli albergatori locali.
Esiste anche la possibilità di partecipare scegliendo l’opzione che comprende la sola registrazione all’evento, senza alloggio e pasti per uno o più giorni, mentre per chi ha la necessità di partecipare con la famiglia è a disposizione un pacchetto per i bambini, ai quali saranno dedicate specifiche attività durante il corso di Wikimania.

Oltre alle registrazioni, sono aperte le call per proporre una discussione, un training o un poster per il Community Village. Questa call chiuderà il 30 marzo. Tutti i wikipediani, wikimediani e le persone coinvolte in progetti legati alla conoscenza libera possono inserire una proposta; per i training è richiesto che ci siano almeno cinque persone interessate a parteciparvi.

Prossimi appuntamenti

Mercoledì 23 marzo, presso il polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano avrà luogo un incontro con l’obiettivo di far conoscere il dietro le quinte di Wikipedia e di OpenStreetMap e di invitare nuovi contributori a questi progetti. Saranno presenti Frieda Brioschi, ex presidente di Wikimedia Italia e membro del direttivo di Wikimedia Foundation, Simone Cortesi, vicepresidente di Wikimedia Italia e tra i più attivi contributori di OpenStreetMap, e Iolanda Pensa, responsabile generale di Wikimania Esino Lario.

Perché Esino Lario?

In pieno spirito wikimediano, audace e visionario, dopo 10 anni in cui protagoniste assolute degli incontri sono state grandi città come Taipei, Francoforte e Buenos Aires, si è scelto per il 2016 un piccolo borgo in provincia di Lecco. Esino Lario è ricco di storia e molto attivo nei progetti Wikimedia. Il lavoro e l’impegno dei singoli, anche se proveniente da realtà più decentrate, si rivela ancora una volta fondamentale per la crescita della nostra community.

Consulta il sito di Wikimania 2016

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie