Wikimania 2016 – Aperte le call, via alle proposte!

Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia
2 Novembre 2015
I premi speciali di Wiki Loves Monuments
9 Novembre 2015
Show all

Wikimania 2016 – Aperte le call, via alle proposte!

Una discussione durante Wikimania 2015, di EneasMx (Opera propria) [CC BY-SA 4.0], attraverso Wikimedia Commons

Una discussione durante Wikimania 2015, di EneasMx (Opera propria) [CC BY-SA 4.0], attraverso Wikimedia Commons

Siamo sempre più vicini a Wikimania 2016 e lo scorso 25 febbraio sono state aperte le call per proporre un poster, una discussione o un training durante la conferenza a Esino Lario. Sulla pagina dedicata del sito wikimania2016.wikimedia.org è possibile presentare una proposta e vedere quelle già inserite da altri utenti. La call chiuderà domenica 20 marzo.
I poster saranno revisionati semplicemente per verificare che non ci siano temi eccessivamente off-topic. Avendo a disposizione un intero paese non ci sono problemi di spazio, anche se i poster proposti dovessero essere tanti.
Le discussioni saranno gestite da un apposito comitato che lavorerà sul wiki per fondere proposte e suggerimenti. Le proposte di training saranno revisionate dal programme committee. Perché un training possa essere inserito nel programma è richiesto che ci siano almeno 3-5 persone interessate a parteciparvi.
A inizio aprile avremo una prima lista di tutte le proposte accettate.

Prossimi appuntamenti:
Giovedì 10 marzo alle ore 11.00 a Lecco, presso la Sala Consiliare della Provincia di Lecco, è organizzata una conferenza stampa con rappresentanti della Provincia di Lecco, della Regione Lombardia, della Fondazione Cariplo e del Comune di Esino Lario.

Ricordiamo poi l’appuntamento del 23 marzo, quando presso il polo lecchese del Politecnico di Milano avrà luogo un incontro indirizzato a studenti e cittadini per illustrare il funzionamento di Wikipedia e dell’ecosistema Wikimedia (e OpenStreetMap) e per invitare le persone del territorio a partecipare a Wikimania.

Infine, rinnoviamo l’invito per il 22 maggio, giorno del test di EOLO per la connettività a Esino Lario, in concomitanza con la corsa in montagna Esino Skyrace: l’evento consisterà in una hackathon destinata in particolare ai ragazzi più giovani e incentrata sui progetti Wikimedia e sui temi di Devoxx for kids. L’evento è organizzato in collaborazione con Wikimedia CH e il gruppo ticinese ATED4Kids. Su Meta Ilario Valdelli ha pubblicato una richiesta di sostegno a Wikimedia Foundation nell’ambito del programma PGT: sostenete la proposta!

Perché Esino Lario?

In pieno spirito wikimediano, audace e visionario, dopo 10 anni in cui protagoniste assolute degli incontri sono state grandi città come Taipei, Francoforte e Buenos Aires, si è scelto per il 2016 un piccolo borgo in provincia di Lecco. Esino Lario è ricco di storia e molto attivo nei progetti Wikimedia. Il lavoro e l’impegno dei singoli, anche se proveniente da realtà più decentrate, si rivela ancora una volta fondamentale per la crescita della nostra community.

Consulta il sito di Wikimania 2016

 

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie