Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera APS, associazione di promozione sociale con sede legale in via Bergognone, 34 – 20144, Milano – P. IVA IT05599740965, C.F. 94039910156
organizza il concorso Wiki Loves Monuments Italia 2024.
Tale concorso si propone di valorizzare e documentare l’immenso patrimonio culturale dell’Italia sul web, promuovendo la sua ricchezza artistico-culturale presso una vasta platea internazionale, in particolare, attraverso la promozione della conoscenza e i progetti a contenuto libero sostenuti da Wikimedia Foundation e da Wikimedia Italia stessa, tra i quali Wikipedia.
Wiki Loves Monuments è un concorso fotografico che potenzia la visibilità dei monumenti e invita ciascuno a essere protagonista nel documentare, valorizzare e tutelare il patrimonio culturale.
Il concorso fotografico è pertanto escluso dal regime di cui al DPR 430/01 in forza dell’articolo 6, comma 1, lettera a) della norma in quanto viene indetto “per la produzione di opere […] artistiche” per le quali i premi agli autori rappresentano “un titolo d’incoraggiamento nell’interesse della collettività”.
L’iniziativa si inserisce in un contesto internazionale: le edizioni nazionali e/o locali di Wiki Loves Monuments sono infatti promosse contemporaneamente dal 1º al 30 settembre e dal 1º al 31 ottobre in diversi Paesi del mondo.
Il concorso Wiki Loves Monuments Italia 2024 è strutturato in due livelli:
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti, italiani o stranieri, previa registrazione sul sito Wikimedia Commons.
Sono esclusi dall’assegnazione di premi i membri degli organi statutari di Wikimedia Italia, loro dipendenti e i collaboratori retribuiti, che potranno però partecipare al caricamento di fotografie nell’ambito del concorso. Sono inoltre esclusi dall’assegnazione di premi i soggetti che verranno chiamati a formare le giurie di cui ai successivi articoli 4, 5 e 6.
I partecipanti, all’atto della registrazione su Wikimedia Commons, dovranno specificare un proprio indirizzo e-mail valido in modo da poter essere contattati privatamente da Wikimedia Italia. La mancata indicazione di un indirizzo e-mail valido comporta l’impossibilità di concorrere al premio.
Le informazioni relative al trattamento dei dati personali sono riportate nella procedura di registrazione su Wikimedia Commons.
Tutti i partecipanti sono chiamati a rispettare le regole di comportamento vigenti presso i luoghi dove ha sede ogni singolo bene o monumento. Partecipare al concorso non implica possedere particolari privilegi nell’accesso alle sedi dei monumenti (salvo diversamente indicato dai gestori del luogo). Per esempio, se vige il divieto di utilizzare il cavalletto o il flash, tale divieto va rispettato; se è richiesto il pagamento di un biglietto d’ingresso a un museo, sarà necessario acquistarlo. I partecipanti non possono vantare titolo al rimborso di eventuali costi sostenuti, inclusi quelli di accesso ai monumenti.
I partecipanti, nella partecipazione al concorso, non sono considerati volontari (neppure occasionali) ai sensi dell’art. 17 del D Lgs 117/17 e gli organizzatori non sono ritenuti responsabili dei danni che i partecipanti possono procurare a sé stessi, a terzi o a cose.
Le fotografie (di seguito indicate anche come “opere”):
Ogni fotografo può caricare un numero illimitato di fotografie.
Una pregiuria nominata da Wikimedia Italia sceglierà, a proprio insindacabile giudizio, una preselezione delle fotografie che partecipano al concorso secondo i criteri descritti nel bando.
La composizione della giuria sarà pubblicata sul sito ufficiale del concorso entro la metà del mese di settembre.
La giuria, a suo insindacabile giudizio, sceglierà, tra le opere selezionate dalla pregiuria, quelle vincitrici, assegnando i premi ai loro autori/partecipanti.
La composizione delle giurie regionali e locali sarà resa pubblica entro la metà del mese di settembre.
Le giurie regionali e locali, a loro insindacabile giudizio, sceglieranno le opere vincitrici, assegnando i premi ai loro autori/partecipanti.
Gli organizzatori dei concorsi regionali e locali possono nominare pregiurie regionali e locali che effettueranno, a proprio insindacabile giudizio, una preselezione delle opere che partecipano al concorso regionale o locale secondo i criteri descritti nel bando.
I criteri che saranno utilizzati da parte delle giurie per la valutazione e la scelta delle opere finaliste, laddove applicabili, sono:
A parità di valutazione, saranno privilegiate le immagini di monumenti scarsamente rappresentati nelle precedenti edizioni.
Le 10 fotografie finaliste parteciperanno alla fase internazionale di Wiki Loves Monuments 2024, insieme alle finaliste degli altri Paesi coinvolti dal concorso.
Ogni partecipante può ricevere un solo premio per ogni fase del concorso (regionale/locale e nazionale).
La data ultima di scadenza per caricare in Wikimedia Commons le proprie fotografie è fissata alle ore 23:59:59 (ora italiana) del 30 settembre 2024.
La premiazione del concorso nazionale avverrà entro 4 mesi dal termine del concorso, in data e luogo che verranno successivamente definiti.
Le premiazioni dei concorsi regionali e locali avverranno entro 5 mesi dal termine del concorso, in date e luoghi che verranno successivamente definiti.
I premi sono offerti da Wikimedia Italia e da suoi donatori, sponsor e partner tecnici. Il valore del montepremi verrà reso noto sul sito ufficiale del concorso e verrà calcolato sul totale del valore commerciale degli oggetti IVA inclusa.
Wikimedia Italia avrà la facoltà di consegnare di volta in volta i premi alla cerimonia di premiazione.
Per il concorso nazionale saranno premiati i primi 10 autori delle migliori fotografie in classifica caricate su Wikimedia Commons secondo le indicazioni del presente Regolamento. Di queste 10 fotografie, 5 saranno selezionate tra quelle raffiguranti un’istituzione culturale presente nell’apposito elenco e altre 5 tra quelle raffiguranti un’altra tipologia di bene culturale presente nell’apposito elenco o una veduta d’insieme di un comune italiano presente nell’apposito elenco. Gli elenchi di questi monumenti, filtrabili per categoria, sono disponibili sul sito del concorso.
Per i concorsi regionali e locali il numero e l’entità dei premi saranno pubblicati sul sito del concorso entro il 31 agosto 2024. In ogni caso potranno essere premiati esclusivamente gli autori di opere caricate su Wikimedia Commons secondo le indicazioni del presente Regolamento, indipendentemente dal soggetto raffigurato, purché facente parte di uno dei tre elenchi sopra indicati.
Gli organizzatori dei concorsi regionali e locali possono assegnare eventuali premi speciali sulla base di uno specifico tema o di un’area geografica.
Qualsiasi variazione riguardante le modalità di partecipazione potrà essere adottata solo da Wikimedia Italia e, qualora ricorra la necessità, comunicata ai partecipanti.
La partecipazione al concorso implica la conoscenza e accettazione integrale del presente regolamento.
Il Regolamento e bando di concorso vengono pubblicati sul sito ufficiale di Wikimedia Italia.
Gli organizzatori non potranno essere ritenuti in alcun modo responsabili dell’uso che terzi potranno fare delle foto scaricate dai siti riferibili agli organizzatori medesimi.
Immagine: Premana – Comune di Premana, di Maurizio Moro5153, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons