Torna e si rinnova nel 2022 l’edizione italiana di Wiki Loves Monuments: il più grande concorso fotografico del mondo, che coinvolge fotografi professionisti e amatoriali uniti da un unico obiettivo: documentare il patrimonio culturale online, su Wikimedia Commons, su Wikipedia e sui progetti collegati.
Come sempre, Wiki Loves Monuments si svolgerà online, in contemporanea in tutto il mondo, dal 1° al 30 settembre 2022. Ci sono infiniti tipi di monumenti fotografabili, ma per il 2022 è stato scelto un tema speciale per la competizione.
Per la prima volta Wiki Loves Monuments in Italia sarà organizzato intorno ad un argomento comune: i castelli e le fortificazioni. Grazie alla collaborazione con Istituto Italiano dei Castelli, moltissimi di questi monumenti saranno fotografabili per la prima volta quest’anno.
Custodi di storie secolari, oggetto di leggende e testimoni di antiche battaglie. Oppure luogo di incontri e feste, spesso sedi di musei e spazi espositivi, i castelli e le fortificazioni saranno una nuova sfida per la creatività dei fotografi che parteciperanno al concorso nel 2022.
Per partecipare sarà sufficiente caricare le proprie foto dei monumenti che aderiscono al concorso su Wikimedia Commons. Ci sono tre categorie di monumenti fotografabili: i castelli e le fortificazioni, appunto, ma anche gli altri monumenti che già aderiscono al concorso dagli anni scorsi o che sceglieranno di aderire dal 2022, oppure le vedute di insieme di città, borghi e paesaggi italiani.
Dopo la fine del concorso, la giuria decreterà 10 foto vincitrici: 5 scelte tra gli scatti di castelli e fortificazioni e 5 scelte tra le altre tipologie. Le 10 fotografie vincitrici concorreranno al concorso internazionale di Wiki Loves Monuments 2022.
Grande spazio, nell’organizzazione del concorso, verrà data ai concorsi locali. Particolarità italiana del concorso globale, grazie all’impegno di molti volontari, i concorsi locali assicurano da anni una grande partecipazione di fotografi al concorso, spesso desiderosi di raccontare e condividere con il resto del mondo le bellezze della propria terra.
Calabria, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte e le Terre dell’Ufita sono i nuovi arrivati – e in qualche caso dei ritorni – del 2022. Confermata inoltre anche quest’anno l’organizzazione delle edizioni di Abruzzo, Basilicata, Lago di Como, Liguria, Marche, Puglia, Toscana, Valle del Primo Presepe e Veneto.
Oltre che caricando le proprie foto a settembre, ci sono diversi modi per sostenere Wiki Loves Monuments e la condivisione di foto del patrimonio artistico italiano online.
Scarica e diffondi il poster del concorso: nel tuo comune, in biblioteca, nei negozi o negli spazi di incontro che frequenti.
Se lavori in un ente o in un’istituzione culturale, oltre che in un comune, scopri come far rilasciare l’autorizzazione per fotografare anche i monumenti che hai in custodia.
Per ogni domanda, puoi scrivere a contatti@wikilovesmonuments.it.
Nel 2022, Wiki Loves Monuments è organizzato in Italia da Wikimedia Italia insieme a Istituto Italiano dei Castelli, con la collaborazione di FIAF e il patrocinio di Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ANCI, ICOM Italia ed Europa Nostra.
Immagine in alto derivata da La Fenice, di Cristian Buda, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons. Pubblicata da Wikimedia Italia con licenza CC BY-SA 4.0.