Puoi visitare anche tu Reggio Emilia, a Reggiolo, per fotografare la rocca durante la festa della zucca. Foto di Alebassoli, CC BY-SA 4.0.
Anche quest’anno, Wiki Loves Monuments non solo porta i monumenti di tutta Italia in giro nel mondo, ma vi conduce anche alla scoperta del nostro Paese con un vastissimo programma di wikigite, naturalmente gratuite. Fra i premi del concorso, figura anche il premio speciale Euronics-Canon “La memoria dei luoghi”, per chi fornirà foto utili a documentare i luoghi dell’Emilia Romagna colpiti dal terremoto del 2012.
Se avete già delle fotografie di monumenti emiliani o romagnoli autorizzati, non esitate a caricarle cliccando il pulsante “Carica foto” per ciascun monumento entro il 30 settembre 2015. È la vostra opportunità unica per condividere tali foto in modo legale a dispetto della difficilissima legge italiana in materia! Inoltre, le vostre foto potranno essere usate per illustrare Wikipedia.
Quanto a cose da fare in Reggio Emilia e provincia, c’è la scelta fra ben quattro wikigite in comuni terremotati.
Non puoi visitare Reggio Emilia in quei giorni? Non in tutti i comuni riconosciuti come terremotati siamo riusciti a organizzare una wikigita, ma restano moltissime altre opportunità per divertirsi a visitare l’Emilia-Romagna, partecipare al concorso Wiki Loves Monuments e arricchire Wikimedia Commons, tutto allo stesso tempo.
Vuoi idee su cosa fare a Modena e dintorni il 26 settembre? Fra gli eventi a Modena abbiamo la wikigita a Castelvetro di Modena, dove si avrà modo di godersi la campagna dietro l’esperta Guida Ambientale Escursionistica.
Ci sono troppe cose da vedere a Ferrara e dintorni e non sai da dove cominciare? Ti diamo dei suggerimenti originali per visitare Ferrara nel corso dell’intero mese, vedi la lista cosa visitare a Ferrara e provincia per scattare foto ai monumenti in concorso.
Se sei in zona, controlla inoltre il programma delle wikigite per non perdere l’occasione di