Continua l’impegno dei volontari di Wikimedia Italia per l’accessibilità dei testi per le persone non vedenti, attraverso i progetti collaborativi. Mercoledì 31 gennaio, infatti, l’università di Firenze ospita il convegno “Una rete per l’accessibilità dei testi è possibile? Editori, bibliotecari, istituzioni a confronto”, organizzato nell’ambito del progetto sostenuto da Wikimedia Italia sull’accessibilità dei testi all’interno del bando volontari 2023.
Dopo aver lavorato sulla completa digitalizzazione delle “Istituzioni” di Gaio – un testo di diritto romano – i volontari del progetto, a cui la Biblioteca di scienze sociali ha collaborato come partner, organizzano infatti anche una giornata di studi che vuole mettere insieme editori, bibliotecari e volontari dei progetti Wikimedia. Come spiega Silvia Bruni, bibliotecaria che ha coordinato il progetto:
“L’obiettivo dell’incontro è promuovere il confronto sull’accessibilità tra i principali soggetti coinvolti nella produzione e diffusione di testi digitali o digitalizzati. Si discuteranno le pratiche adottate e le criticità di carattere tecnico e normativo. La prima sessione sarà dedicata al progetto di Wikimedia appena concluso, nella seconda si analizzerà il ruolo delle biblioteche, la terza vedrà il confronto tra editori e istituzioni di riferimento del mondo editoriale, coinvolgendo anche Associazione italiana editori, Fondazione libri accessibili. Infine sarà la volta delle piattaforme di servizi editoriali digitali: Casalini Torrossa, Media Library Online, Perlego”.
L’appuntamento è per mercoledì 31 gennaio, dalle 10.00 alle 16.00, al Campus delle Scienze sociali di Novoli, Edificio D15, Aula 005 dell’Università di Firenze.
Guarda la registrazione dell’evento
10.00 – 10.15: Saluti (Susanna Giaccai, Wikimedia Italia)
10-15- 10.45: Wikisource e le altre piattaforme di Wikimedia: prove tecniche di accessibilità Modera: Silvia Bruni, Università di Firenze, Biblioteca di Scienze sociali
Intervengono:
10.45-11.45 Le biblioteche Modera: Valentina Sonzini, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS)
Intervengono:
11.45 – 13.00 Gli editori Modera: Luca Casarotti, Università per stranieri di Siena
Intervengono:
Seguono dibattito e pausa
14.00 – 15.00 Le piattaforme di servizi editoriali Modera: Marius Bogdan Spinu, Università di Firenze, Area per l’innovazione e gestione dei sistemi informativi ed informatici
Intervengono:
Conclusioni: Maria Paola Monaco, Università di Firenze. Delegata all’inclusione e alla diversità