Italiaonline ha annunciato la nuova versione di TuttoCittà.it, il popolare servizio di mappe che da anni aiuta gli italiani a orientarsi nel territorio: il grande cambiamento avviene con l’adozione dei dati open di OpenStreetMap (OSM), la piattaforma collaborativa che si distingue per la sua precisione e il costante aggiornamento della comunità. L’acquisizione dei dati OSM rappresenta un grande passo per la mappatura collaborativa e l’esperienza di navigazione sarà certamente più accurata e sostenibile.
«Abbiamo scelto di affidarci a OpenStreetMap non solo per la qualità dei dati, ma anche per sposare una filosofia di condivisione e trasparenza che è in linea con i nostri valori» ha dichiarato Roberto Pierri, Chief Directories and Local Marketplaces Officer di Italiaonline.
L’integrazione con OSM non è solo un’innovazione tecnologica, ma rappresenta anche un’importante collaborazione con la community di volontari che contribuiscono quotidianamente all’aggiornamento delle mappe.
Stefano Sabatini, volontario attivo di OSM, ha commentato: «Tuttocittà è un nome conosciuto da molti italiani e attualmente è la mappa online italiana forse più frequentata. Quando sono entrati in contatto con noi abbiamo pensato che finalmente avremmo potuto raggiungere molte persone che non hanno mai sentito parlare di OpenStreetMap. Abbiamo aiutato il team di sviluppo di Italiaonline a comprendere come è costruito OSM e l’ecosistema che lo compone, individuando le tecnologie che potevano essere utili per poter utilizzare i nostri dati in una nuova versione di Tuttocittà e suggerendo ulteriori servizi e fonti che potessero essere integrate».
Il nuovo portale di navigazione si distingue per alcune caratteristiche chiave:
Secondo Sabatini, questa evoluzione potrebbe anche spingere le istituzioni a migliorare la qualità dei dati geografici a disposizione: «Come negli anni si sono aggiunti big player mondiali come Meta, Amazon, TomTom, avere l’esperienza locale di IOL e l’aiuto che ci potranno dare nelle segnalazioni e nelle modifiche dei dati di OSM ci porterà ad essere sempre più la mappa migliore sul mercato italiano. Speriamo anche che sia una spinta per le pubbliche amministrazioni a migliorare la qualità dei dati che vengono pubblicati per l’utilizzo libero».
Con oltre 50 milioni di sessioni nel 2024 e una crescita del 73% su base annua, TuttoCittà.it si conferma uno strumento essenziale per la navigazione digitale in Italia, ora più aperto e innovativo grazie a OpenStreetMap.
Immagine: Mappa OSM PEBA Padova di Alessandro Sarretta, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons