A pochi giorni dall’inizio della nuova edizione di Wiki Loves Monuments, stuzzichiamo la vostra curiosità con l’annuncio dei nuovi premi del concorso: a quelli nazionali, ancora una volta messi in palio dallo sponsor Euronics in collaborazione con Canon, si aggiungono quelli per le edizioni locali e speciali del contest, che quest’anno sono tante e particolarmente interessanti.
I tanti premi locali e speciali, infatti, interesseranno numerose zone della penisola e la loro attribuzione sarà decretata da speciali giurie locali che annoverano wikipediani appassionati e coordinatori regionali di FIAF tra i membri. Tra quelli da non perdere segnaliamo il Premio speciale “Euronics-Canon”, anche in questa edizione con un tema che chiama alla sfida i fotografi appassionati e i professionisti, oltre alla gradita conferma del Premio speciale “FIAF”, assegnato dalla Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, che premierà lo scatto migliore realizzato sul tema del legame tra monumenti e contemporaneità.
Vi ricordiamo infine i numerosi concorsi regionali e locali:
Se Piemonte, Lombardia e Tirreno Cosentino sono l’evoluzione di concorsi storici, le vere novità dell’edizione 2016 sono “Wiki Loves Trentino”, “Wiki Loves Basilicata” e “Wiki Loves Toscana”, che testimoniano come l’interesse per la cultura libera sia sempre più diffuso e organizzato.
Per maggiori informazioni visitate la pagina dedicata ai premi del 2016, mentre qui è disponibile l’elenco dei monumenti “liberati” che è possibile fotografare, divisi per Regione.
Foto: “Palazzo Gambalunga (Sala Civica), sala settecentesca”, vincitrice del premio FIAF 2015 – di Ivan Ciappelloni (opera propria) CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons.