Dopo il successo dell’editathon di ottobre 2024 dedicata a Yambo, il MUFANT – Museo del fantastico e della fantascienza di Torino – ha ospitato una nuova […]
Ogni anno, dal 1951, nei primi mesi dell’anno l’Italia intera rivolge la propria attenzione verso un evento canoro ricco di musica e tanti, tantissimi fiori: il […]
“Il web è una straordinaria finestra sul mondo, ma nasconde anche insidie e fenomeni di disinformazione. Come vengono creati e diffusi i contenuti online? Quali meccanismi […]
Grazie alla collaborazione tra Wikimedia Italia e Federbeton, gli studenti dell’Università di Tor Vergata verranno formati per contribuire attivamente a migliorare le voci di Wikipedia. L’11 […]
Donne su Venere è un’iniziativa che si svolge nel mese di marzo 2025 che ha come scopo la scrittura e il miglioramento di biografie di donne a cui è intitolato un cratere […]
Il 18 marzo 2025 Wikimedia Italia, in collaborazione con il Sistema museale Imola Musei, organizza un’editathon dedicata alla valorizzazione delle voci dei musei e degli enti culturali dell’Emilia-Romagna. L’evento si svolgerà nella splendida […]
Wikipedia è stata ufficialmente riconosciuta come bene pubblico digitale (Digital Public Good – DPG) dalla Digital Public Goods Alliance (DPGA), un’iniziativa multi-stakeholder che tiene un registro […]
Solo a gennaio 2025, Wikipedia è stata consultata dagli utenti più di 532 milioni di volte. Ma quali sono le cose che hanno stuzzicato maggiormente la […]
La collaborazione tra Wikimedia Italia e Soroptimist International d’Italia continua. Il 10 gennaio scorso è stato siglato infatti il rinnovo della convenzione biennale da parte di Francesca […]
“Tutta la cultura su Wikipedia” è il progetto di Wikimedia Italia rivolto agli enti culturali che vogliono contribuire attivamente al libero accesso al patrimonio. L’obiettivo è […]
Sabato 18 gennaio alle 16:00 Palazzo Rosso a Genova ospiterà la premiazione nazionale del concorso Wiki Loves Monuments 2024. Ma la giornata sarà fitta di eventi, […]