Ultima settimana di wikigite per l’edizione 2017 di Wiki Loves Monuments: in calendario dal 25 al 30 settembre 15 appuntamenti in Liguria, Emilia Romagna, Marche, Toscana, […]
Grazie al supporto degli enti locali che hanno aderito al concorso e dei volontari Wikimedia attivi sul territorio, anche questa settimana vi porteremo alla scoperta del […]
Proseguono i safari fotografici connessi all’edizione 2017 di Wiki Loves Monuments, con 19 appuntamenti tra Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Basilicata. Si comincia con wikigite tra […]
Wiki Loves Monuments approda per la prima volta in Sardegna: a partire da mercoledì 20 settembre, grazie al supporto di Sardinia Open Data, del Consorzio Camù […]
In Italia non esiste la libertà di panorama: questo significa che per poter fotografare monumenti e pubblicare scatti con licenza libera è necessario chiedere un’autorizzazione a […]
Il rientro al lavoro è stato difficile per tutti: perché non renderlo più piacevole con una Wikigita? Gli appuntamenti per il prossimo fine settimana interesseranno ben […]
Mercoledì 6 settembre alle ore 17 il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi a Genova ospiterà un evento pubblico di presentazione della sesta edizione di Wiki […]
Con il lancio della sesta edizione di Wiki Loves Monuments tornano le Wikigite, i safari fotografici organizzati da Wikimedia Italia e dai partner del concorso per […]
Anche quest’anno, per il sesto anno consecutivo, Wikimedia Italia promuove Wiki Loves Monuments, invitando tutti i cittadini a immortalare il patrimonio culturale italiano. A partire dalla […]
La mostra itinerante degli scatti vincitori di Wiki Loves Monuments 2016 è arrivata a Reggio Calabria, insieme alle immagini di Connected Open Heritage, che raccontano le […]
Mancano pochi giorni al lancio dell’edizione 2017 di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, nato con l’obiettivo di tutelare la memoria dei […]