E’ arrivata l’adesione del comune di Portacomaro (AT), grazie all’instancabile lavoro di weLand! Si tratta di un bel comune in provincia di Asti, che purtroppo ha […]
Questa settimana abbiamo scelto la foto del Campo Sportivo Libero Ferrari di Parabiago, fotografato da Marco De Bernardi, per festeggiare la conferma dell’adesione dell’Ecomuseo del paesaggi […]
Il nostro progetto sta per entrare nella fase più complessa e divertente: arrivano i patrocini e le adesioni e i fotografi incominciano a pensare a quali […]
Wikimedia Italia, l’associazione che organizza Wiki Loves Monuments, sta cercando una persona che lavori part-time all’interno della segreteria. Qui trovate la job description completa. Un paio di […]
Pian piano le nostre liste incominciano a riempirsi, mentre continuiamo a far conoscere il nostro progetto e a cercare nuove adesioni. Oggi vogliamo ringraziare “La Consolazione […]
Eccoci qui con il post che tutti stavano aspettando: come si categorizzano i monumenti? Nell’attesa di Wiki Loves Monuments 2013 potreste ingannare il tempo controllando che […]
Se state iniziando a pensare ai possibili soggetti da fotografare per la seconda edizione di Wiki Loves Monuments Italia, in attesa delle nuove autorizzazioni, ecco una […]
“Ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa”: questa è l’utilità delle categorie. In un progetto vasto come Wikimedia Commons è importantissimo che […]
La foto di questa settimana è un particolare scattato presso il tempietto del Clitunno, una piccola chiesa a forma di tempio corinzio che si trova nel comune […]
Dal 5 al 12 maggio nel Giardino Botanico Mediterraneo di San Salvo Marina (CH) arriva la mostra con le foto vincitrici di Wiki Loves Monuments Italia 2012. Oltre […]