E questa volta abbiamo scelto uno dei bellissimi castelli della Valle d’Aosta, il castello di Fénis uno dei più famosi manieri medioevali, caratterizzato da una […]
Anche quest’anno il Comune di Pavia ha deciso di sostenere Wiki Loves Monuments e di “liberare” i monumenti, rilasciando l’autorizzazione a pubblicare le immagini di 21 […]
Grande novità in questi giorni, in casa Wikimedia: dalla Calabria è arrivata l’adesione di Cosenza, che partecipa per la prima volta quest’anno! Per la gioia dei […]
Abbiamo chiesto ad alcuni dei nostri volontari cosa fosse per loro Wiki Loves Monuments. Ci hanno risposto che il progetto è opportunità, memoria, condivisione, partecipazione. Vi […]
A Panama non ci sono solo cappelli: guardate quanti meravigliosi monumenti! Non è un buon modo per suggerirvi meravigliose mete per le prossime vacanze? 🙂 […]
L’Anfiteatro Campano, probabilmente il primo anfiteatro romano costruito al mondo e secondo in dimensione solo al Colosseo, venne eretto intorno al I secolo a.C. Dopo la […]
Quest’anno per rendere sempre più bello e interessante Wiki Loves Monuments Italia, stiamo progettando un sacco di notivà! La prima che vi vogliamo annunciare è “Wiki […]
È con grande piacere che vi presentiamo il primo comune “liberato” della Sardegna. 🙂 Si tratta di Ottana, paese della provincia di Nuoro, situato al centro […]
Fotografare monumenti non è l’unico modo per partecipare a Wiki Loves Monuments. Per poter imbracciare la macchina fotografica, infatti, è necessario avere qualcosa da immortalare! È […]