Venerdì 15 marzo alle 15:30, nell’ambito della Milano Digital Week, la sede di AMAT – l’Agenzia Mobilità, Ambiente e Territorio del Comune di Milano – ospiterà […]
Muoversi in città non è semplice per chi ha disabilità motorie o di altro tipo, come ipovedenti o non udenti: proprio per questo nell’ormai lontano 1986 […]
Sabato 9 febbraio la scuola media “Gioele Solari” di Albino, in provincia di Bergamo, ha organizzato un Linux Winter Day: una giornata sul tema del software […]
Fremono gli ultimi preparativi in vista di FOSS4G-IT 2019, la terza edizione del grande convegno rivolto a professionisti e appassionati del software e dei dati liberi […]
Manca meno di un mese alla terza edizione di FOSS4G-IT, il convegno che riunisce appassionati e professionisti del software open source e dei dati liberi in […]
Vuoi fare parte del nostro team? Wikimedia Italia è alla ricerca di un/una responsabile OpenStreetMap. OpenStreetMap è un progetto collaborativo per la raccolta di dati necessari […]
Si è conclusa ieri la seconda edizione del raduno degli utenti attivi sui progetti Wikimedia in lingua italiana, la itWikiCon. Quest’anno l’incontro si è svolto a […]
“We don’t build maps, we build mappers”: questo è il motto degli YouthMappers, il network che unisce studenti e docenti universitari di tutto il mondo con […]
Lorenzo Perone (@lorenzo_perone), autore di questo post, è socio di Wikimedia Italia e coordinatore regionale per l’Emilia-Romagna di OpenStreetMap. Nel tempo libero è attivista digitale impegnato […]
Attivare i cittadini come volontari online per fare fronte alle emergenze umanitarie: questo è l’obiettivo del progetto V-IOLA (Volunteer International On Line Asset) – finanziato dall’Unione […]
Dal 28 al 30 luglio il Politecnico di Milano ospiterà State of the Map 2018, il raduno mondiale della comunità OpenStreetMap. La tre giorni sarà ricca […]
Dal 28 al 30 luglio il Politecnico di Milano ospiterà State of the Map 2018, il raduno mondiale della comunità OpenStreetMap. La tre giorni sarà ricca […]