Lo sportello per progetti dei volontari, istituito da Wikimedia Italia in via sperimentale nel 2024, torna anche quest’anno con ancora più risorse per finanziare i progetti dei volontari attivi nei progetti Wikimedia e OpenStreetMap. Vediamo allora come accedere ai fondi, quali progetti possono essere presentati e quali sono le scadenze per presentare le proposte.
Chi può accedere ai fondi dello sportello volontari
La dotazione dello sportello volontari per l’anno 2025 è di 45.000 euro. Non è necessario essere soci di Wikimedia Italia per accedere ai fondi; l’importante è che i progetti proposti siano legati agli scopi statutari dell’associazione e che favoriscano il miglioramento e la diffusione di Wikipedia, degli altri progetti Wikimedia e di OpenStreetMap.
Editathon, mapathon, altri eventi, tools o altre iniziative: tutti i progetti presentati dai volontari saranno ammessi a valutazione, fino a esaurimento del budget disponibile.
I termini per la partecipazione
I progetti possono essere presentati in diversi momenti dell’anno: entro il 28 febbraio 2025 (prima tranche), entro il 30 aprile 2025 (seconda tranche) e entro il 30 giugno 2025 (terza tranche), e verranno valutati dalla commissione entro le tre settimane successive alla presentazione.
Tutte le proposte progettuali devono concludersi ed essere rendicontate entro il 31 dicembre 2025.
Leggi il regolamento completo
Come presentare una proposta
Una volta letto il regolamento dello sportello volontari, verificata la fattibilità del progetto e l’utilità per il miglioramento dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap, è possibile inoltrare la proposta compilando il template precompilato e inviare il link a segreteria@wikimedia.it con oggetto “Sportello dei volontari 2025 – Nome progetto – nome proponente”.
Immagine di Pierpao, CC0, via Wikimedia Commons