Hai mai pensato che i contenuti di Wikipedia e l’andamento del turismo in Italia sono connessi tra loro? Probabilmente no, perché sembrano due mondi molto distanti, ma la storia della nostra volontaria Piergiovanna ci racconta proprio questo.
Piergiovanna Grossi è una docente all’Università di Verona; dal 2017 ha iniziato un progetto volto alla scoperta e valorizzazione delle aree archeologiche del Veneto attraverso i progetti Wikimedia e da quel momento non si è più fermata.
“Siamo partiti – racconta – dall’idea che la presenza di contenuti di qualità sui progetti Wikimedia relativi ai siti archeologici abbia un impatto diretto sul numero di accessi ai siti stessi. I numeri ci hanno dato ragione: dopo il lavoro di arricchimento delle voci Wikipedia avviato nel 2017, si è riscontrato un aumento del 23% di visite presso il complesso monumentale di Corte Sgarzerie a Verona”.
La cultura esiste solo se è libera
Il tempo è trascorso, di mezzo c’è stato anche il periodo buio del covid con le chiusure dei siti turistici, finché l’anno scorso Piergiovanna ha chiesto un aiuto a Wikimedia Italia per riprendere in mano il suo progetto, insieme ad altri volontari e alla Soprintendenza.
Così nel 2023, grazie al bando volontari, ha organizzato visite guidate presso le aree archeologiche di Verona, Rovigo e Vicenza; si è occupata dei caricamenti di oltre 1.000 immagini su Wikimedia Commons; ha lavorato sulla scrittura e sul miglioramento di oltre 15 voci di Wikipedia, raccogliendo pareri di illustri archeologi perché ne validassero la qualità.
Sostieni i progetti dei volontari con noi
Il progetto continua anche nel 2024 e grazie al tuo sostegno potrà essere riproposto in altre regioni d’Italia negli anni futuri. Sono attività che richiedono grandi sforzi, svariate professionalità, strumenti e competenze, per questo ci serve il tuo aiuto.
Immagine: Wikiraduno Verona ott 2023 abc2 area archeologica di via San Cosimo, di Patafisik, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons