Ora che migliaia di nuove foto di monumenti sono online, c’è bisogno di un po’ di aiuto per organizzarle e riutilizzarle al meglio. Per questo, fino al 23 ottobre 2022 si svolge un nuovo concorso parallelo, lanciato per migliorare i contenuti legati al patrimonio culturale italiano legati a Wiki Loves Monuments e presenti su Wikidata, Wikimedia Commons, Wikipedia in italiano, Wikivoyage in italiano e OpenStreetMap.
Come spiegato nella pagina dell’iniziativa:
Partecipa per aiutarci a categorizzare le immagini su Wikimedia Commons, a collegarle a Wikidata, a migliorare le sezioni “Monumenti e luoghi d’interesse” delle voci sui comuni italiani su Wikipedia, a collegare Wikidata e OpenStreetMap e a migliorare i contenuti di Wikivoyage. Puoi anche vincere un premio e, se non dovessi vincere, avresti comunque dato un grande contributo all’organizzazione della conoscenza legata al patrimonio culturale italiano.
Anche se ognuno può dare il suo contributo a mettere ordine tra i contenuti dei progetti in maniera autonoma, per partecipare al concorso bisogna seguire alcuni passaggi spiegati in questa pagina.
Sostanzialmente, sui progetti Wikimedia agli utenti è richiesto di registrarsi su eventmetrics e lasciare traccia dei propri contenuti. Per chi lavora su OpenStreetMap, la richiesta è di aggiungere il tag #WLM2022 alle proprie modifiche sulla mappa. Infine, su Wikimedia Commons, per facilitare il conteggio finale, le modifiche effettuate dovranno essere registrate nella sottopagina /Contatore punti inserendo i punti corrispondenti.
Leggi le regole per l’assegnazione dei punti
Insomma, il lavoro legato a Wiki Loves Monuments non finisce mai. D’altra parte, quando l’obiettivo è la condivisione della conoscenza, è impossibile porre la parola fine.
Immagine: Castello di Acaya e Fortificazione (dettaglio, ruotata), di Raffaele Martano, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons