La collaborazione tra Wikimedia Italia e Soroptimist International d’Italia continua. Il 10 gennaio scorso è stato siglato infatti il rinnovo della convenzione biennale da parte di Francesca Mercuri, direttrice esecutiva di Wikimedia Italia, e Adriana Macchi, presidente nazionale del Soroptimist International.
Il protocollo d’intesa ha come obiettivo la diffusione della conoscenza libera, con una particolare attenzione verso la formazione, il lavoro e la realizzazione delle donne in diversi ambiti. Una collaborazione nata sul territorio nel 2021 e formalizzata nazionalmente nel 2023 e che ha portato fino ad oggi al miglioramento e alla creazione di ben 57 voci di donne italiane su Wikipedia, di cui 12 nel 2024. Si va dalle artiste alle scienziate, dalle scrittrici alle biologhe, fino ad arrivare importanti figure di giornaliste e pittrici italiane.
Raccontare e sostenere il talento delle donne
Il Soroptimist International d’Italia è un’organizzazione su base volontaria di donne impegnate in attività professionali e manageriali, che promuove l’avanzamento della condizione femminile, la piena realizzazione delle pari opportunità e i diritti umani. Insieme a Wikimedia Italia, le socie dell’organizzazione si sono prefisse anche quest’anno lo scopo di contribuire all’ampliamento e al miglioramento delle voci sulle donne, con un’attenzione particolare dedicata alle donne dello sport.
Non solo Wikipedia
Ma non solo: il nuovo protocollo vede la possibilità per le socie di ottenere della formazione per imparare a contribuire attivamente anche a OpenStreetMap, inserendo nelle mappe informazioni utili per le donne come ad esempio percorsi sicuri nelle città, illuminazione dei parchi e degli impianti sportivi o mappatura dei centri antiviolenza. Una collaborazione che parte dalla cultura per avere un ruolo attivo nel miglioramento della condizione femminile, da tanti punti di vista.
Immagine: Firma convenzione Soroptimist Wikimedia Italia 2025 di Francesca Lissoni (WMI), CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons