Martedì 28 marzo, tra le 10 e le 13, appuntamento online per tutti gli operatori dei musei della Lombardia che vogliono scoprire come collaborare con i progetti Wikimedia. Il gruppo di lavoro di Tutti i musei su Wikipedia presenta infatti il progetto e spiega come vi si può partecipare. Organizzato in collaborazione con Regione Lombardia, l’incontro vuole affiancare l’aggiornamento su temi teorici e pratici per gli operatori dei musei, proponendo anche un’introduzione laboratoriale all’uso dei progetti Wikimedia.
Promosso da Wikimedia Italia in collaborazione con ICOM Italia, Creative Commons Italia e il Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino, Tutti i musei su Wikipedia si rivolge a tutti i musei ed enti culturali italiani, sostenendoli nella valorizzazione e accessibilità online delle loro collezioni sulle piattaforme globali Wikimedia Commons, Wikidata e Wikipedia. Un’opportunità per promuovere la disseminazione e la partecipazione attiva nella co-costruzione del sapere.
I musei che aderiscono al progetto riceveranno il sostegno necessario per il caricamento di dati, testi e immagini delle proprie collezioni sui database di Wikidata e Wikimedia Commons. I contenuti condivisi dalle istituzioni partecipanti all’iniziativa, saranno disponibili con lo strumento CC0 e le licenze libere Creative Commons CC BY e CC BY SA.
Oltre ai saluti di Paola Guzzetti – Dirigente Istituti e Luoghi della cultura della Regione Lombardia – e di Michele Lanzinger, presidente di ICOM Italia, nella mattinata, moderata da Maria Grazia Diani, si affronteranno varie questioni di attualità sul rapporto tra musei e open access. Questi gli interventi previsti:
Il laboratorio pratico prevede invece:
Immagine: Galleria d’arte moderna di Milano, di Alberto Panzani, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons