L’Università di Verona ospita venerdì 4 novembre 2022 il convegno dedicato al tema della digitalizzazione e divulgazione del patrimonio culturale italiano. In Italia rimane ancora poco chiaro a molti addetti ai lavori cosa sia possibile fare rispetto alla digitalizzazione delle opere d’arte e dei monumenti e come le riproduzioni digitali possano circolare online o essere riutilizzate dagli utenti.
Cercando di fare chiarezza tra Piano Nazionale di Digitalizzazione, direttive europee, codice dei beni culturali e consuetudini più o meno radicate, il convegno si propone come un incontro formativo con esperti sul tema, per chiarire i dubbi più evidenti sulla produzione, il riuso e la divulgazione di riproduzioni digitali dei beni culturali.
“La Direttiva (UE) 2019/790 e le Linee guida del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND) tra diritto d’autore e Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” è il titolo ufficiale dell’evento, che tra gli interventi prevede:
Il convegno si svolge dalle 14.00 di venerdì 4 novembre all’interno del Polo Santa Marta dell’Università di Verona.
Promosso nell’ambito del Progetto di Eccellenza “Le Digital Humanities applicate alle Lingue e Letterature Straniere” del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e dal Sistema bibliotecario di Ateneo, in collaborazione con Wikimedia Italia, il convegno è aperto a tutti, sia in presenza che online.
Immagine: Piazza delle Erbe a Verona, di Albert Kappis, pubblico dominio, attraverso Wikimedia Commons