In che modo gli strumenti digitali e le piattaforme web possono aiutare a diffondere e rendere accessibile a tutti il sapere, in particolare quello scientifico? Voci […]
Si è conclusa ieri la settima edizione di Wiki Loves Monuments in Italia: allo scoccare della mezzanotte del 30 settembre è terminato il tempo a disposizione […]
“We don’t build maps, we build mappers”: questo è il motto degli YouthMappers, il network che unisce studenti e docenti universitari di tutto il mondo con […]
Siamo ormai giunti al termine del concorso Wiki Loves Monuments, ma restano ancora alcuni giorni per trovare l’inquadratura perfetta e fotografare. Preparatevi per lo scatto finale […]
Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo il mapping party OpenStreetMap della città di Torino promosso da Wikimedia Italia insieme a […]
Wiki Loves Monuments è il grande concorso fotografico per valorizzare sui progetti Wikimedia i beni artistici e culturali; in Italia, WLM ha un obiettivo in più: […]
Wikipediani e wikimediani d’Italia di lingua italica a rapporto, arriva la ItWikiCon! Da venerdì 16 a domenica 18 novembre l’Università degli Studi dell’Insubria a Como ospiterà […]
Le vacanze non sono finite, ci sono le wikigite! Per tutto il mese di settembre i nostri soci e volontari vi accompagneranno a scoprire le bellezze […]
Grandi novità per la seconda edizione di Wiki Loves Veneto, il concorso regionale legato a Wiki Loves Monuments promosso dai soci Wikimedia Italia attivi a livello […]
Tra gli scaffali delle biblioteche e degli archivi italiani sono custoditi veri tesori: documenti, libri, pubblicazioni, stampe che rappresentano i pilastri della nostra conoscenza e memoria […]
Il patrimonio culturale italiano è conosciuto e ammirato in tutto il mondo e Roma rappresenta probabilmente il simbolo della nostra storia millenaria e della “grande bellezza” […]