L’Alto Adige custodisce un patrimonio naturalistico unico, caratterizzato da una straordinaria varietà di paesaggi: dalle ampie vallate alle maestose vette delle Dolomiti, dichiarate patrimonio mondiale dall’UNESCO. […]
Dopo anni di dialogo, i volontari della commissione linguistica dei progetti Wikimedia, che servono Wikipedia e tutti i suoi progetti fratelli per la conoscenza libera, hanno […]
In vista del convegno “Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia”, che si terrà venerdì 7 dicembre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, abbiamo intervistato alcuni […]
Dopo Toscana e Veneto, è il momento della premiazione di Wiki Loves Lake Como, il concorso locale – alla sua prima edizione quest’anno – che incorona […]
Il nostro impegno per la conoscenza libera non si limita al sostegno ai progetti collaborativi di Wikimedia Foundation, come Wikipedia: fin dalle sue origini, Wikimedia Italia […]
In occasione di itWikiCon 2018, il raduno annuale degli utenti attivi sui progetti Wikimedia in lingua italiana, Susanna Mkrtchyan, wikimediana, presidente del board di Wikimedia Armenia […]
Wikisource, la biblioteca libera e collaborativa, ha da poco compiuto quindici anni. Come da tradizione, la comunità degli utenti attivi sull’edizione in lingua italiana del progetto […]
In vista del convegno “Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia”, che si terrà venerdì 7 dicembre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, abbiamo intervistato alcuni […]
Il collezionista danese Leif Druedahl, membro dell’iniziativa 78’er klubben, ha donato oltre 6.000 dischi 78 giri a Internet Archive, perché l’istituzione potesse digitalizzarli e conservarli nel […]
Ora che gli scatti vincitori di Wiki Loves Monuments 2018 sono quasi tutti svelati, è tempo di premiazioni. Dunque, al via le cerimonie! Primo appuntamento sabato […]
In vista del convegno “Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia”, che si terrà venerdì 7 dicembre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, abbiamo intervistato alcuni […]