Entra nel vivo la selezione delle foto vincitrici dell’edizione 2021 di Wiki Loves Monuments in Italia. Per decretare i vincitori della decima edizione, dopo i round […]
Otto istituzioni culturali sparse in tutta Italia: da Milano a Chieti, fino a San Paolo Albenese, in Basilicata. 31.100 euro stanziati, per aiutare musei, archivi e biblioteche […]
Il 15 ottobre il Museo di Chimica dell’Università di Genova ha presentato online i risultati del progetto sviluppato grazie al bando Dieci piccoli musei, promosso nel 2020 da Wikimedia Italia per […]
Sabato 6 novembre le comunità di tutto il mondo di OpenStreetMap si incontrano online, per la seconda edizione del Local Chapter and Communities Congress. Appuntamento quindi […]
Sabato 30 ottobre a Montespertoli, in provincia di Firenze, verranno premiati i vincitori dell’edizione locale 2020 del concorso fotografico Wiki Loves Monuments Toscana. Poiché nel 2020, a causa […]
Sono tanti gli appuntamenti interessanti in programma al Festival della Scienza di Genova, compresi anche due appuntamenti più strettamente legati al mondo Wikimedia e alla conoscenza […]
Si svolge online tra il 25 e il 29 ottobre il ciclo di conferenze Forbes Digital Revolution, a cui partecipa anche Wikimedia Italia. Nel panel intitolato […]
Apre il 29 ottobre a Padova la “Mostra per il Museo Didattico di Storia dell’Informatica”, organizzata da volontari ed esperti di informatica per promuovere la creazione di […]
In vista dei festeggiamenti degli 800 anni dell’Università di Padova, previsti per il 2022, dal 30 ottobre inizia una serie di editathon aperti a studenti e […]
Wikimedia Svizzera ha lanciato una mobilitazione per il patrimonio culturale dell’Afghanistan, in collaborazione con International Council of Museums (ICOM). Oltre alla situazione umanitaria, altamente preoccupante, anche […]