Dovevano essere dieci piccoli musei, ma poi sono diventati 19. Nel 2020 Wikimedia Italia aveva lanciato un bando per aiutare i piccoli musei, quelli con meno […]
Sotto le feste, gli utenti di Wikipedia in Italiano si dimostrano abbastanza tradizionalisti, guardando alle canzoni più cercate. Al primo posto della classifica delle pagine di […]
Ecco il Bando Volontari 2022, per sostenere attività proposte dai volontari che ogni giorno lavorano sui progetti Wikimedia e su OpenStreetMap. L’obiettivo del bando, finanziato da […]
L’Archivio Storico Ricordi ha scelto di mettere a disposizione online tutti i periodici di Casa Ricordi editi in oltre 120 anni di attività, tra il 1842 […]
Marche e Basilicata sono state le più veloci e hanno già premiato i vincitori dei concorsi locali di Wiki Loves Monuments, ma nel giro delle prossime […]
Si svolgerà il 18 dicembre a Bari la premiazione dei vincitori dell’edizione 2021 di Wiki Loves Monuments. L’evento sarà l’occasione per premiare i vincitori della decima […]
Non solo fonti di informazione per le ricerche, ma anche spazi dove collaborare, imparare e contribuire a far conoscere qualcosa della propria città o della storia […]
Inizia il 24 novembre la prima edizione di Basilicata Wiki Fest – Festival della conoscenza aperta. Quattro giorni di incontri, mostre, spettacoli e laboratori, sparsi tra Potenza, […]
Traduciamo e pubblichiamo il post di Wikimedia Foundation dedicato alla discussione in corso al Parlamento Europeo sul Digital Service Act (DSA). Il Parlamento Europeo e il […]
Sono tutte e tre italiane le foto dell’anno 2020 votate dagli utenti di Wikimedia Commons. Scelte al termine di diverse fasi di votazione che si sono […]