Il 15 gennaio Wikipedia, la più grande enciclopedia collaborativa del mondo, festeggia il suo ventunesimo compleanno. Wikipedia in italiano è una delle edizioni più longeve e […]
Con il nuovo anno, spazio ai buoni propositi e ai programmi originali. Se sei un insegnante, hai mai pensato di usare Wikipedia o OpenStreetMap in classe? […]
ICOM Italia, Wikimedia Italia e Creative Commons Italia uniscono le loro forze per la conoscenza libera. Durante il 2022 sosterranno musei, archivi e biblioteche in molti modi […]
Come ogni anno, il primo gennaio cade il Giorno del Pubblico Dominio. Nel 2022 c’è un’occasione in più per festeggiare: tutte le opere del filosofo Ludwig […]
Cercare nuovi modi di guardare a Wikipedia e di sperimentare con i suoi contenuti. Questo sono stati chiamati a fare gli studenti del corso di interaction design, tenuto […]
Il Dipartimento di Lettere arti e scienze sociali (DiLASS) dell’Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara nel corso del 2021 ha scelto di aprirsi alla conoscenza […]
Catrin Vimercati dal 10 gennaio 2022, per sei mesi, entrerà a far parte dello staff di Wikimedia Italia, con il ruolo temporaneo di direttore esecutivo dell’associazione. […]
Il 2021 si conclude con una buona notizia per il mondo della scuola e i progetti wikimedia. A dicembre è stato infatti rinnovato il protocollo di intesa […]
Inizia il 15 gennaio 2022 online il primo corso organizzato con un’università Italiana interamente dedicato ad imparare a contribuire a Wikipedia. Realizzato in collaborazione con l’Università […]
È Bitonto con la sua Cattedrale la protagonista della foto vincitrice dell’edizione italiana di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo organizzato dalle […]