Si parla e si scrive di Ucraina anche su Wikipedia in Italiano. La comunità di volontari ha infatti lanciato nei giorni scorsi una maratona di scrittura […]
A Bologna non mancano le biblioteche, né le occasioni di incontro, né gli esempi di donne illustri nel mondo della cultura, dell’arte e della scienza. Solo […]
Dicono che si sono ispirate alle GeoChicas sudamericane, che dal Brasile hanno fatto nascere un movimento globale che usa la mappa per fare attivismo e aiutare […]
Nel 2022 si festeggia la decima edizione dell’Open Data Day, la giornata dedicata ai dati aperti, che per quest’anno cade il 5 marzo. Sono tante le […]
Torna il convegno Stelline: l’appuntamento annuale dedicato al mondo delle biblioteche. Dal 10 all’11 marzo il convegno si svolgerà di nuovo in presenza, al Palazzo Stelline […]
ICOM Italia, con il sostegno di Wikimedia Italia e in collaborazione con Creative Commons Italia, promuove nel 2022 due premi rivolti a musei, studenti e ricercatori […]
È stato confermato anche per il 2022 il Servizio Civile Digitale, pensato per coinvolgere migliaia di giovani in tutta Italia in progetti rivolti al miglioramento delle […]
Continua la collaborazione tra Wikimedia Italia e i gruppi di azione locale (GAL), per mappare anche le valli del nord ovest d’Italia con OpenStreetMap. È stata […]
Outreachy mette a disposizione di donne e membri delle comunità minoritarie delle borse di studio per fare uno stage nel mondo dell’open source e dell’open science. […]
Quando vivevo a Tirana, i miei genitori e anche molti amici trovavano allucinante che io passassi il mio tempo a mappare. Mi chiedevano: perché lo fai? […]
Se cercate ispirazioni per la sera di San Valentino, ecco le 10 commedie romantiche più cercate su Wikipedia nel 2021. Al primo posto c’è l’intramontabile Il […]