Si svolgerà domenica 3 aprile alle 16 all’interno di Villa Garzoni, a Collodi, la premiazione del concorso Wiki Loves Toscana 2021, edizione locale di Wiki Loves […]
Anche nel 2022 è possibile sostenere la conoscenza libera attraverso il 5×1000. Nel momento della dichiarazione dei redditi, infatti, puoi destinare il tuo 5×1000 a Wikimedia […]
Si celebra domenica 27 marzo la Giornata Mondiale del Teatro, giunta nel 2022 alla sua sessantesima edizione. In questo periodo, più che mai, il teatro rimane […]
Sono arrivato in Italia quando avevo pochi mesi, nel 1998. Sono cresciuto in provincia di Como, in un paesino vicino al confine con la Svizzera. Dal […]
Per festeggiare i vent’anni delle licenze Creative Commons, è stato lanciato un concorso creativo aperto a tutti. Fino al 30 aprile sarà possibile partecipare inviando i […]
Nelle settimane scorse sono stati pubblicati su Meta-Wiki i risultati del tour d’ascolto di Maryana Iskander, nuova CEO di Wikimedia Foundation. Il report comprende anche una […]
Sono stati pubblicati i vincitori del Bando Musei, Archivi e Biblioteche, promosso da Wikimedia Italia in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia per favorire […]
Domenica 20 marzo inaugura la mostra fotografica dedicata ai vincitori del 2021 di Wiki Loves Marche, edizione locale del concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments. La […]
Sono ventidue i progetti finalisti alla prima edizione del Premio nazionale per le competenze digitali. Fino al 15 marzo tutti possono votare i progetti che ritengono […]
RightsCon è l’evento annuale più importante a livello globale per discutere di diritti umani nell’era digitale. Nata nella Silicon Valley nel 2011, questa conferenza da oltre […]
ArcheoFOSS è l’evento dedicato all’open science applicata all’archeologia. La sedicesima edizione del convegno sarà ospitata a Roma, dalla Sapienza, dal 22 al 24 settembre 2022, in […]