Il 18 maggio, Wikimedia Italia partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei, sostenendo la Wikidata competition per la comunità italiana e la comunità ucraina. La Giornata Internazione […]
Da qualche mese è possibile ascoltare anche la musica su Wikisource, grazie alla collaborazione tra Wikimedia Italia e Archivio Ricordi, con l’aiuto del Wikimediano in residenza […]
“Ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale. Un confronto tra diritti fondamentali ed eccezioni al diritto d’autore” è il titolo del convegno organizzato a Roma per […]
Brasile, Polonia e Ucraina sono i paesi sul podio internazionale di Wiki Loves Monuments 2021, i cui vincitori sono stati resi noti lunedì 18 aprile 2022. […]
Il pubblico dominio è lo spazio in cui i lavori creativi, liberi dal copyright, costituiscono insieme la somma della conoscenza condivisa. Anche se il copyright si […]
Torna il bando di Wikimedia Italia aperto a tutte le proposte dei volontari dei progetti Wikimedia e di OpenStreetMap. Non serve essere soci di Wikimedia Italia […]
Inizia il 14 aprile la nuova campagna dedicata ai diritti umani e all’ambiente della comunità di Wikipedia. I volontari di tutto il mondo sono invitati a […]
Il copyright è una forma di proprietà intellettuale, che riconosce a chi lo possiede il diritto esclusivo di replicare e distribuire un lavoro creativo, di solito […]
Si chiama ItWikiCon ed è il raduno di tutti i volontari di Wikipedia e dei progetti fratelli in Italiano. Finalmente nel 2022 torna ad essere organizzata […]
La Calabria ha un grande patrimonio storico e artistico, ancora poco documentato sui progetti Wikimedia. Per questo, nel 2022, grazie all’aiuto dei volontari, Wikimedia Italia si […]
State of the Map è il raduno internazionale della comunità di OpenStreetMap, che quest’anno si svolgerà a Firenze, dal 19 al 22 agosto 2022. Il team […]