Torna e si rinnova nel 2022 l’edizione italiana di Wiki Loves Monuments: il più grande concorso fotografico del mondo, che coinvolge fotografi professionisti e amatoriali uniti […]
Sono state approvate le nuove proposte sostenute dal secondo bando per i progetti dei volontari del 2022. Sei progetti finanziati, per quasi 34.000 euro messi a […]
Per un mese, tra marzo e aprile, ho ospitato alcuni parenti provenienti dall’Ucraina. È stato scioccante rendermi conto che i bambini, sentendo qualche botto qui in […]
Si è svolto nella suggestiva Galleria dei Re del Museo Egizio di Torino l’edit-a-thon del 23 maggio scorso, che ha visto collaborare per la prima volta […]
Intorno al fine settimana del primo maggio, lo staff e i volontari di Wikimedia Italia si sono dati alla scoperta e alla documentazione del patrimonio culturale […]
Può passare anche per i progetti Wikimedia la trasformazione digitale di Siena e di molte altre città italiane. Se ne parlerà all’interno del cantiere “digital tranformation”, […]
Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera APS, associazione di promozione sociale con sede legale in via Bergognone, 34 – 20144, Milano – P. […]
Ci sarà anche un po’ di Wiki Loves Monuments al Salone del Libro di Torino. Domenica 22 maggio, infatti, alle 19.00, ospiti dello Stand della Regione […]
È dedicato all’accesso al patrimonio culturale il webinar “Accedere e partecipare”, organizzato per il 24 maggio da Fondazione Scuola Beni Attività Culturali, nell’ambito del ciclo Musei […]
Le occasioni di incontro come State of the Map sono fatte per essere divertenti e coinvolgere quante più persone possibili. Per questo, Wikimedia Italia mette a […]
Oggi è stata respinta a Ginevra la candidatura di Wikimedia Italia e di altri cinque capitoli nazionali del movimento Wikimedia come organizzazioni osservatrici presso il comitato SCCR […]