DIGITARCH è la summer school dell’Università di Bologna pensata per chi lavora o vuole lavorare nel settore culturale, con un ruolo di curatore delle collezioni digitali […]
ItWikiCon 2023 si svolgerà a Bari, dal 17 al 19 novembre 2023. Dopo Verbania nel 2022, quest’anno la conferenza dei volontari dei progetti Wikimedia in lingua […]
Fino a sabato 15 luglio è possibile partecipare in Italia a Wiki Loves Earth, il concorso fotografico dedicato al patrimonio naturalistico di tutto il mondo. Animali, […]
Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera APS, associazione di promozione sociale con sede legale in via Bergognone, 34 – 20144, Milano – P. […]
Si svolgerà ad ottobre a Nuova Delhi, in India, l’edizione 2023 di WikiWomenCamp, l’evento che vuole mettere in collegamento, formare e far crescere le donne delle […]
Si è tenuta a Praga la prima assemblea generale di Wikimedia Europe, la nuova realtà del movimento Wikimedia che vuole riunire le attività dei diversi capitoli […]
Mentre il settore della cultura italiana stava ancora ingoiando il boccone amaro o dolce (a seconda delle preferenze) delle controverse “Linee guida per la determinazione degli […]
Wikidata è un database collaborativo che accoglie un’enorme quantità di dati, che sono aperti – ossia consultabili, modificabili e utilizzabili da chiunque – e collegati tra […]
Per sua stessa definizione Adelphigetti è una casa editrice immaginaria, che pubblica sui social copertine mai esistite di libri reali, ispirandosi all’estetica della casa editrice Adelphi, […]
Sono tutte online le oltre 5.500 immagini di 2.300 reperti del Museo Egizio resi disponibili grazie alla collaborazione tra Wikimedia Italia, Museo Egizio e Creative Commons Italia. […]
All’istituto comprensivo Morosini Manara di Milano si è conclusa la prima diasd una serie di attività sostenute dal bando wiki-imparare 2022. Una decina di studenti e […]