Dal 17 al 19 novembre si è tenuta a Bari l’edizione 2023 della ItWikiCon occasione nella quale i volontari italiani di Wikimedia si sono ritrovati per […]
Sono aperte le candidature per i coordinatori 2024. Avere dei volontari attivi sul territorio, che conoscano il contesto in cui si possano andare a sviluppare progetti […]
Lo scorso 14 novembre alcuni delegati della Free Software Foundation Europe (FSFE) hanno consegnato a Tabea Rößner, presidente della commissione per gli affari digitali del parlamento […]
Wikisource è una biblioteca digitale che contiene libri disponibili a tutti. I libri non sono solo scansionati e leggibili a video, ma sono anche interamente trascritti, […]
Il 20 ottobre scorso si è tenuto a Torino il workshop “Unlocking Value from Digital Collections: International Perspectives”, che ha visto la partecipazione di esperti internazionali, tra […]
Find the Way: from Python to OpenStreetMap è il workshop organizzato da Python Torino con la collaborazione di Wikimedia Italia, offrendo l’occasione di conoscere il mondo […]
Ci sono nove scuole che nel corso di quest’anno scolastico si cimenteranno con i progetti Wikimedia e con OpenStreetMap. Scrivere nuove voci enciclopediche, aggiungere foto dei […]
Mappare gli spazi urbani vuol dire conoscere attivamente la realtà che ci circonda esplorando e scoprendo i luoghi che frequentiamo ogni giorno. Per queste attività di […]
“Qualche mese fa ho partecipato a un evento dell’Università di Firenze in cui Luca Casarotti, che è un ricercatore di diritto romano, raccontava, partendo anche dalla […]
Ormai manca poco: dal 17 al 19 novembre torna ItWikiCon, il raduno dei volontari dei progetti Wikimedia. Per il 2023, la città ad ospitare l’evento sarà […]
Le biblioteche rappresentano ancora oggi un luogo centrale per la libera diffusione della conoscenza. Wikimedia Italia con il bando Musei archivi biblioteche 2023 ha voluto rendere […]