Open Data Day dal 2 marzo

Nuove sfide su OpenStreetMap
26 Febbraio 2024
Assemblea straordinaria di Wikimedia Italia
1 Marzo 2024
Show all

Open Data Day dal 2 marzo

Tornano anche nel 2024 le giornate dedicate ai dati aperti, grazie a Open Data Day, l’iniziativa nata per far apprezzare l’importanza degli open data a chi non li conosce e per collaborare insieme alla loro produzione e condivisione per chi già li usa attivamente.

Gli open data sono contenuti di ogni tipo (testi, immagini, coordinate geografiche, informazioni e matadati) che vengono pubblicati con licenze libere, in modo che possano essere riutilizzati da chiunque, per qualsiasi scopo: dalla ricerca allo sviluppo di strumenti. Anche i progetti Wikimedia come Wikidata si basano sugli open data e contribuiscono alla loro produzione e condivisione, così come OpenStreetMap, che molti definiscono “la Wikipedia delle mappe”, ma che è prima di tutto un database aperto di dati geospaziali.

Come donare i propri dati

Per questo tra il 2 e il 9 marzo anche i volontari dei progetti Wikimedia e di OpenStreetMap organizzano diversi eventi in Italia per Open Data Day.

Open Data Pax a Bologna

I volontari di OpenStreetMap e dei progetti Wikimedia di Bologna e dintorni si incontrano al Salaborsa Lab il 9 marzo alle 16.00 per Open Data Pax. Un evento ormai ricorrente, in cui volontari esperti e non possono conoscersi, spiegarsi a vicenda aspetti dei progetti che li appassionano che non conoscono e contribuire insieme.

Il 9 marzo in particolare verrà presentato lo strumento QLever, ma lo spazio è aperto ad ogni tipo di domanda su OpenStreetMap, Wikidata, Wikipedia e i progetti fratelli.

Partecipa all’evento

Mappare Camerino

Héctor Ochoa Ortiz sta invece organizzando una giornata di mappatura con OpenStreetMap a Camerino, in collaborazione con il polo d’informatica “Carla Lodovici” dell’Università di Camerino. Dalle 9.00 alle 18.00 del 7 marzo, studenti e studentesse potranno scoprire come funziona OpenStreetMap e lo strumento di mappatura Every Door, uscendo direttamente sul terreno, per le strade di Camerino.

“Gli studenti – spiega Héctor Ochoa Ortiz – mapperano in gruppetti diverse parti della città. Dopo pranzo, approfondiremo i dati legati a OpenStreetMap, dopo che gli studenti avranno fatto la loro esperienza di mappatura. Vedremo come estrarre dati e usarli per diverse applicazioni. Durante il Datathon gli studenti potranno sviluppare diverse idee utilizzando i dati e presentarle. Queste potrebbero anche diventare dei progetti per le loro tesi di laurea”.

Partecipa all’evento

Immagine: View of Italy and the Adriatic Sea, di Earth Science and Remote Sensing Unit, Lyndon B. Johnson Space Center, Public domain, da Wikimedia Commons

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie