È online il programma del convegno “Wikidata e la ricerca”, in programma il 5 e 6 giugno 2025 presso l’Università di Firenze.
Organizzato da un comitato scientifico di volontari in collaborazione con Wikimedia Italia e con l’Università degli Studi di Firenze, l’evento nasce con l’obiettivo di esplorare i molteplici utilizzi di Wikidata – il grande database multidisciplinare e multilingue, aperto e gratuito – come strumento e infrastruttura per la ricerca scientifica, la gestione dei dati aperti e la diffusione della conoscenza.
Wikidata rappresenta anche il principale archivio di dati strutturati utilizzato dai progetti Wikimedia, tra cui Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikisource. Tutti i contenuti presenti su Wikidata sono rilasciati con licenza Creative Commons Zero (CC0), il che ne consente l’esportazione e l’integrazione con altri dataset aperti del web semantico, attraverso formati standard.
Durante le due giornate di convegno si alterneranno interventi accademici, presentazioni di progetti, sessioni pratiche e momenti di confronto. Gli interventi si terranno in lingua italiana e inglese.
È inoltre previsto un incontro di pre-conferenza in italiano presso la Biblioteca delle Scienze Sociali dell’ateneo fiorentino, in programma il 4 giugno. Entrambi i giorni il convegno inizierà con la registrazione dei partecipanti a partire dalle ore 9:30, mentre le attività prenderanno il via dalle ore 10:00.
L’iniziativa si rivolge a ricercatori, professionisti del settore culturale, volontari e membri della comunità Wikimedia, oltre che a tutte le persone interessate al riutilizzo dei dati aperti nell’ambito della ricerca.
È possibile richiedere una borsa di partecipazione fino al 30 aprile 2025, per coprire i costi di viaggio e soggiorno legati all’evento.
Consulta il programma di “Wikidata e la ricerca”
Immagine: Lavorare su Wikidata per la ricerca di Alexmar983, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons