Nuove voci su Wikipedia per Yambo: i risultati dell’editathon al MUFANT di Torino

La Basilica di Superga tra i monumenti più belli al mondo per Wiki Loves Monuments 2024
10 Aprile 2025
Show all

Nuove voci su Wikipedia per Yambo: i risultati dell’editathon al MUFANT di Torino

Dopo il successo dell’editathon di ottobre 2024 dedicata a Yambo, il MUFANT – Museo del fantastico e della fantascienza di Torino – ha ospitato una nuova maratona di scrittura su Wikipedia. È successo lo scorso 29 marzo, nell’ambito della giornata Yambo fra cinema e letteratura, organizzata in occasione della conclusione della mostra Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto.

Wikimedia Italia, in collaborazione con il Museo, ha organizzato l’iniziativa con l’obiettivo di riscoprire la figura e l’opera dello scrittore, illustratore e regista pisano Enrico Novelli, in arte Yambo, facendolo conoscere a un più ampio pubblico.

Nuovi contenuti dell’editathon su Wikipedia e Wikimedia Commons dedicati a Yambo

Durante l’editathon, che si è svolta all’interno della ricca biblioteca del Museo, otto contributori e contributrici hanno scritto sei nuove voci e ampliato una voce esistente, tutte dedicate alle opere di Yambo, che egli stesso illustrava.

Il lavoro collettivo ha permesso di arricchire l’enciclopedia libera con contenuti affidabili e di qualità su un autore ancora poco studiato, ma centrale nella storia della letteratura illustrata italiana del primo Novecento e assai popolare all’epoca. Ricordato solamente come autore per ragazzi e satirico, Yambo in realtà fu anche la figura principale della fantascienza italiana dei primi tre decenni del XX secolo in misura maggiore rispetto a Salgari, fornendo opere anticipatrici anche nel fumetto e nel cinema.

Oltre alle voci su Wikipedia, sono state caricate su Wikimedia Commons 76 nuove immagini, tra cui numerose illustrazioni originali di Yambo e alcune fotografie dell’evento. Ma rimane ancora molto da fare, poiché la produzione di questo autore poliedrico è davvero sterminata.

Le opere di Yambo su Wikisource

Accanto ai contenuti su Wikipedia e Wikimedia Commons, la figura di Yambo è presente anche su Wikisource, la biblioteca digitale libera che raccoglie testi nel pubblico dominio. Qui sono disponibili, in formato digitale e liberamente leggibili online, alcune delle sue opere: Manoscritto trovato in una bottiglia (1905), Ciuffettino (1908), Viaggi e avventure attraverso il tempo e lo spazio (1944) e Luna paese incomodo (1945).

Questi testi possono essere trascritti, corretti e migliorati grazie al contributo della comunità, permettendo a chiunque di accedere e riscoprire il linguaggio, la creatività e l’immaginario fantastico dell’autore.

Il lavoro su Yambo rappresenta un esempio concreto di come musei, volontari e comunità possano collaborare per costruire conoscenza libera accessibile a tutti, superando le barriere del tempo e dello spazio.

Immagine: Yambo, Pubblico dominio, da Wikimedia Commons

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie