Il 10 aprile 2025, diverse organizzazioni si riuniranno a Camerino per contribuire alla mappatura di nuovi sentieri marchigiani su OpenStreetMap, uno dei più grandi database geografici liberi al mondo.
Il progetto “Mapping & Hiking” nasce da un’idea di Héctor Ochoa Ortiz, membro del direttivo della OpenStreetMap Foundation, con l’obiettivo di arricchire le informazioni geografiche disponibili e rafforzare la comunità di mappatori locali.
L’evento vede la partecipazione di TomTom, Knoway Systems, il Club Alpino Italiano (CAI), Polimappers e Wikimedia Italia. Il CAI, sezione di Camerino, ha contribuito all’individuazione dei sentieri da mappare: i partecipanti verranno suddivisi in gruppi per coprire un’area più ampia e raccogliere dati sul campo. TomTom fornirà supporto alla mappatura utilizzando il tasking manager italiano sviluppato da Wikimedia Italia.
Polimappers, invece, è il chapter italiano della rete internazionale YouthMappers, che coinvolge gruppi di mappatori all’interno delle università. L’evento di Camerino rappresenta anche un’opportunità per incentivare la nascita di un gruppo YouthMappers all’interno dell’Università di Camerino, grazie alla partecipazione di volontari OSM già attivi.
Perché è importante mappare i sentieri marchigiani?
Negli ultimi anni, la regione Marche ha sofferto la mancanza di una comunità attiva dedicata alla mappatura, un problema particolarmente evidente nelle aree rurali. Molti piccoli centri risultano ancora privi di informazioni essenziali, come i nomi delle strade, la posizione degli edifici, i numeri civici e la presenza di servizi e attività commerciali.
L’Università di Camerino rappresenta un luogo strategico per avviare una comunità di mappatori locali. Situata in un’area montuosa ricca di sentieri escursionistici e circondata da una natura straordinaria, Camerino offre il contesto perfetto per unire attività all’aperto e mappatura collaborativa. Inoltre, essendo una città universitaria, attira studenti da tutta la regione e da altre parti d’Italia, favorendo la diffusione di OpenStreetMap in un’ampia area del Centro Italia.
Il programma dell’evento
L’evento coniugherà escursioni e mappatura dei sentieri, offrendo un’esperienza immersiva in cui i partecipanti potranno esplorare il territorio, svolgere attività fisica e apprendere le basi della raccolta dati su OpenStreetMap.
Durante le escursioni i partecipanti rileveranno informazioni sulle infrastrutture presenti lungo i percorsi, come cartelli segnaletici, fontanelle e panchine, oltre a dettagli sui centri abitati attraversati, tra cui negozi e numeri civici.
I partecipanti verranno divisi in squadre, ognuna delle quali partirà da un punto diverso di un percorso circolare, con un tragitto stimato di circa tre ore. Sarà disponibile un servizio di navetta e ogni gruppo riceverà istruzioni dettagliate. Al termine dell’escursione è previsto un pranzo condiviso all’università, seguito da una sessione di mappatura al computer. I partecipanti inseriranno i dati raccolti sul campo su OpenStreetMap per arricchire e migliorare la rappresentazione del territorio.
Come partecipare
L’evento si svolgerà giovedì 10 aprile dalle ore 9:00 alle 16:00, con un’introduzione a cura delle organizzazioni partecipanti, che illustreranno lo svolgimento delle attività. La partecipazione è completamente gratuita.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di registrazione al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/mapping-hiking-openstreetmap-tickets-1261113627809, dove è possibile trovare ulteriori dettagli sul programma e sulla logistica dell’evento.
Immagine: Camerino veduta di Sirleonidas, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons