Dalla storia europea al grande cinema, passando per celebri personalità italiane e fatti di cronaca. Anche a marzo 2025 la classifica delle voci più lette su Wikipedia riflette passioni, eventi e notizie che hanno catturato l’attenzione degli italiani. Grazie al lavoro del volontario Oltrepier, scopriamo insieme quali sono state le dieci pagine più visitate del mese!
In testa alla classifica di marzo troviamo il celebre documento europeista scritto dagli intellettuali antifascisti Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi nel 1941, durante il confino sull’isola di Ventotene. Pubblicato nel 1944 grazie alla redazione di Eugenio Colorni (autore della prefazione, ucciso nello stesso anno) e alla diffusione clandestina di Ursula Hirschmann e Ada Rossi, il Manifesto rappresenta ancora oggi uno dei testi fondanti dell’Unione europea. Il suo recente ritorno al centro del dibattito pubblico si deve alla manifestazione per l’Europa dello scorso 15 marzo, promossa e organizzata dal giornalista Michele Serra, durante la quale è stata distribuita una nuova edizione del documento. L’attenzione si è ulteriormente intensificata dopo che la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha decontestualizzato alcuni passaggi durante un discorso alla Camera dei deputati il 19 marzo, suscitando critiche da parte dell’opposizione e di numerosi esperti.
Al secondo posto si colloca Eleonora Giorgi, attrice romana scomparsa il 3 marzo a 71 anni per complicanze legate a un tumore al pancreas diagnosticato nel novembre 2023. Figlia di madre ungherese e padre romano, Giorgi debuttò nel cinema nel 1971 e conquistò il primo ruolo da protagonista in Storia di una monaca di clausura (1973). Nonostante diverse difficoltà personali, seppe imporsi grazie a interpretazioni memorabili in film come Cuore di cane (1975), Inferno di Dario Argento (1980) e Borotalco di Carlo Verdone (1982), che le valse un David di Donatello come miglior attrice protagonista. Dagli anni Novanta si dedicò soprattutto alla televisione – partecipando a Lo zio d’America e I Cesaroni – e alla regia teatrale e radiofonica.
Al terzo posto si piazza Anora, il fortunato film indipendente scritto, diretto e co-prodotto da Sean Baker. La pellicola ha vinto cinque premi Oscar su sei candidature: miglior film, miglior attrice protagonista (Mikey Madison), miglior regista, miglior sceneggiatura originale e miglior montaggio. La pellicola racconta la storia del matrimonio tra una giovane stripper (interpretata da Madison) e il figlio di un oligarca russo (Mark Ėjdel’štejn), esplorando il tema della ricchezza. Anora aveva già conquistato la critica prima dell’exploit agli Oscar: si era aggiudicato la Palma d’oro al 77º Festival di Cannes, sette candidature ai BAFTA (con due vittorie) e cinque nomination ai Golden Globes. Anche al box office il film ha ottenuto un grande successo, superando i 56 milioni di dollari di incassi nel mondo a fronte di un budget di soli 6 milioni.
Disponibile su Netflix dal 13 marzo, Adolescence ha rapidamente conquistato pubblico e critica. La miniserie thriller diretta da Philip Barantini esplora con lucidità e realismo crudo gli effetti del cyberbullismo e delle ideologie della manosfera sugli adolescenti. Divisa in quattro episodi, ognuno girato in un unico piano sequenza, racconta l’indagine sull’omicidio di una ragazza attraverso il punto di vista del sospettato, il tredicenne Jamie Miller (Owen Cooper), e dei suoi genitori. Ideata da Stephen Graham (anche interprete di Eddie Miller) e Jack Thorne, si ispira a veri fatti di cronaca nera avvenuti nel Regno Unito. Oltre ad alimentare il dibattito sui temi trattati, ha suscitato curiosità per una possibile seconda stagione, anche se Thorne ha smentito questa ipotesi.
Il celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, pubblicato postumo nel 1958 e vincitore del Premio Strega l’anno seguente, ha ritrovato nuova popolarità grazie all’omonima miniserie approdata su Netflix il 5 marzo. Questo nuovo adattamento, firmato da Tom Shankland, Laura Luchetti e Giuseppe Capotondi, arriva oltre cinquant’anni dopo il noto film di Luchino Visconti. Nel cast figurano Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Saul Nanni e Deva Cassel, con questi ultimi due che hanno iniziato una relazione sul set. Rispetto alla versione letteraria e cinematografica, la serie mostra come “tutto sia cambiato, ma non tutto sia rimasto com’è”.
Il 23 marzo Igor Tudor è diventato il nuovo allenatore della Juventus, dopo l’esonero di Thiago Motta. Per Tudor si tratta della terza esperienza in bianconero: prima come calciatore (1998-2007) e poi come vice di Andrea Pirlo nella stagione 2020-2021. Nelle ultime quattro stagioni ha guidato Verona, Olympique Marsiglia e Lazio, ottenendo buoni risultati nonostante finali sempre turbolenti.
Il caso dell’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto nell’agosto 2007, sembrava chiuso nel dicembre 2015 con la condanna definitiva dell’ex fidanzato Alberto Stasi. Tuttavia, l’11 marzo la Procura di Pavia e il Nucleo Investigativo di Milano hanno annunciato una nuova indagine per concorso in omicidio. Gli inquirenti indagano su Stasi (già condannato) oppure su ignoti, tra cui Andrea Sempio, riemerso dopo una perizia genetica del 2016, anche se allora le accuse contro di lui erano state archiviate.
Il cantante e pianista di Capri è stato recentemente celebrato dal biopic Champagne – Peppino di Capri, andato in onda su Rai 1 il 24 marzo. Diretto da Cinzia TH Torrini, il film racconta la prima fase della vita di Giuseppe Faiella (vero nome dell’artista), dalle prime esibizioni alla vittoria al Festival di Sanremo nel 1973 con il brano Un grande amore e niente più. Nello stesso anno, Di Capri pubblicò anche Champagne, il brano che ha ispirato il titolo del film, visto da oltre 4,2 milioni di spettatori.
La cerimonia degli Oscar 2025, presentata per la prima volta da Conan O’Brien il 2 marzo, ha riservato molte sorprese. Grande protagonista della serata è stato il film indipendente Anora, vincitore di cinque premi (vedi voce #3). Hanno trionfato anche Adrien Brody (miglior attore protagonista per The Brutalist), Kieran Culkin (miglior attore non protagonista per A Real Pain) e Zoe Saldaña (miglior attrice non protagonista per Emilia Pérez). I film Dune – Parte due e Wicked hanno conquistato solo premi tecnici.
Il film Follemente, uscito nelle sale il 20 febbraio, ha mantenuto il primo posto al box office per tutto marzo, raggiungendo 16,6 milioni di euro di incassi. È il film italiano più visto della stagione 2024-2025 e il quarto in assoluto. Diretto da Paolo Genovese, è stato spesso paragonato a Inside Out della Pixar e al suo stesso Perfetti sconosciuti (2016). Il cast comprende Edoardo Leo e Pilar Fogliati, mentre la colonna sonora è firmata da Levante.
Immagini:
Aielli manifesto di Ventotene (cropped) di Marica Massaro, CC-BY SA 4.0, da Wikimedia Commons
Peppino di Capri di Italian magazine Radiocorriere, Pubblico Dominio, da Wikimedia Commons