Il WWF Italia è stato il primo a credere in Wiki Loves Monuments: abbiamo lanciato la nostra collaborazione il 20 maggio 2012 in occasione della giornata delle Oasi.
E come potevamo non presentarvi alcune delle magnifiche foto che hanno partecipato al concorso?
La scelta delle foto non è stata per nulla facile: sono ben 114 oasi e avete presentato 911 foto! La regione con più foto di oasi WWF è stato il Lazio (con ben 244 immagini), seguito dalla Sicilia e dalla Toscana.
Io ho scelto le 10 foto che mi sono sembrate più belle e che rappresentano al meglio la varietà dell’ambiente italiano. Ma abbiamo ancora molte cose da fare per il 2013: ci sono ancora 40 oasi che non sono state fotografate e le voci di Wikipedia vanno ricontrollate con attenzione.
Ammirate le foto e poi pensate dove potreste andare a fare qualche scatto! 🙂

Riserva di Capo Rama, Terrasini (PA) –
Foto di Dario Posante [Licenza CC-BY_SA 3.0]
![Saline di Trapani e Paceco - Riserva Naturale Regionale - Foto di Giuseppe di Giorgio [licenza CC-BY-SA]](https://www.wikimedia.it/wp-content/uploads/2013/02/Nubia_-_saline_e_spatola-1.jpeg)
Saline di Trapani e Paceco – Riserva Naturale Regionale –
Foto di Giuseppe di Giorgio [licenza CC-BY-SA 3.0]
![Saline di Trapani, ora rossa - foto di Algor7 [licenza CC-BY-SA 3.0]](https://www.wikimedia.it/wp-content/uploads/2013/02/Saline_di_Trapani_-_ora_rossa.jpeg)
Saline di Trapani e Pacecco, ora rossa – Riserva Naturale Regionale –
Foto di Algor7 [licenza CC-BY-SA 3.0]
![Calanchi di Atri (TE) - Foto di Pierino1974 [licenza CC-BY-SA 3.0]](https://www.wikimedia.it/wp-content/uploads/2013/02/29052011-DSC_1471.jpg)
Calanchi di Atri (TE) –
Foto di Pierino1974 [licenza CC-BY-SA 3.0]
![Le Vasche di Maccarese - Fiumicino (Roma) - Foto di Francesco Scire' [Licenza CC-BY-SA 3.0]](https://www.wikimedia.it/wp-content/uploads/2013/02/Specchio_del_cielo.jpg)
Le Vasche di Maccarese – Fiumicino (Roma) –
Foto di Francesco Scire’ [Licenza CC-BY-SA 3.0]
![Giardino di Ninfa (Oasi Fondazione Roffredo Caetani onlus - affiliato WWF) Foto di eRenatoDeas03 [licenza CC-BY-SA 3.0]](https://www.wikimedia.it/wp-content/uploads/2013/02/Riflessi_di_Ninfa.jpg)
Giardino di Ninfa (Oasi Fondazione Roffredo Caetani onlus) –
Foto di RenatoDeas03 [licenza CC-BY-SA 3.0]
![Il lago di Alviano (TR) - Foto di Gianfranco Spazioso [Licenza CC-BY-SA 3.0]](https://www.wikimedia.it/wp-content/uploads/2013/02/Il_lago_di_Alviano_una_mattina_di_Dicembre.jpg)
Il lago di Alviano (TR) –
Foto di Gianfranco Spazioso [Licenza CC-BY-SA 3.0]
![Le Cesine, riseva naturale nel Salento - Foto di Sarabrag [Licenza CC-BY-SA 3.0]](https://www.wikimedia.it/wp-content/uploads/2013/02/Fiori_gialli_sasi_e_ulivi.jpg)
Le Cesine, riseva naturale nel Salento –
Foto di Sarabrag [Licenza CC-BY-SA 3.0]
![Riserva naturale Laguna di Orbetello di Ponente - Foto di Andrea Neri [Licenza CC-BY-SA 3.0]](https://www.wikimedia.it/wp-content/uploads/2013/02/Bird_fly_on_sunset.jpg)
Riserva naturale Laguna di Orbetello di Ponente –
Foto di Andrea Neri [Licenza CC-BY-SA 3.0]
![Padule di Bolgheri "marchese Mario Incisa della Rocchetta" (LI)- Foto di Viacjessy [Licenza CC-BY-SA 3.0]](https://www.wikimedia.it/wp-content/uploads/2013/02/Padule_bolgheri2.jpg)
Padule di Bolgheri “marchese Mario Incisa della Rocchetta” (LI)-
Foto di Viacjessy [Licenza CC-BY-SA 3.0]