Domenica 29 settembre si terrà all’Orto botanico di Padova l’editathon tematico “La biodiversità su Wikipedia”, dedicato all’arricchimento e alla creazione delle voci di Wikipedia riguardanti la biodiversità. Fondato nel 1545 per la coltivazione delle piante medicinali, l’Orto botanico di Padova è il più antico giardino botanico al mondo ancora nella sua collocazione originaria e dal 1997 è Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Con una superficie di 22.000 metri quadrati, ospita oltre 6.000 piante coltivate, raccogliendo 3.500 specie differenti, di cui alcune introdotte per la prima volta in Italia.
L’evento è organizzato dal National Biodiversity Future Centre e dall’Università degli Studi di Padova, in occasione della itWikiCon Padova 2024, il ritrovo annuale della comunità di Wikimedia in italiano, e di Science 4 All, la festa delle scienze che animerà la città di Padova dal 26 al 29 settembre.
La maratona di creazione e arricchimento delle voci dell’enciclopedia libera sarà ospitata nel Teatro Botanico dell’Orto, tra le 16 e le 19. Non è prevista una diretta streaming della sessione, ma chi ha già esperienza di scrittura su Wikipedia può partecipare in modo autonomo da remoto. Per i partecipanti in presenza che in precedenza non abbiano mai scritto su Wikipedia è invece programmata una breve formazione in previsione della maratona, che si terrà alle 16.
Sempre alle 16 è prevista, per gli iscritti all’itWikiCon, la partenza per la visita guidata all’Orto, con partecipazione di un fotografo esperto di FIAF (Federazione italiana associazioni fotografiche) che potrà fornire consigli per ottenere foto migliori per il concorso Wiki Loves Monuments.
Maggiori informazioni riguardo all’evento e alle modalità di svolgimento sono disponibili sulla pagina dedicata di Wikipedia.
Immagine: Orto botanico di Padova, Giardino delle Biodiversità (2023), di Vittorio Bergamasco, CC BY-SA 4.0 tramite Wikimedia Commons.