Una veduta mozzafiato che vede protagonista la Basilica di Superga avvolta dai colori del tramonto. Così, l’Italia conquista la decima posizione nel concorso internazionale Wiki Loves Monuments 2024, tra i più grandi e prestigiosi contest fotografici al mondo dedicati al patrimonio culturale.
La fotografia, intensa e perfettamente bilanciata tra architettura e paesaggio, ritrae il capolavoro barocco di Filippo Juvarra avvolto da una luce calda e dorata, in contrasto con il fondo delle Alpi innevate. È proprio questa gestione della luce – secondo la giuria – a rendere lo scatto di Domeian speciale: un gioco di contrasti che amplifica la forza espressiva del monumento, già di per sé molto fotografato, ma qui proposto in una chiave nuova.
Il risultato di Superga conferma la forza espressiva e narrativa delle immagini italiane, che da anni si distinguono nel concorso internazionale. Infatti, un altro scatto italiano del 2024 degno di nota è quello di Matteo Pappadopoli, che ha partecipato con un’immagine catturata alle prime luci dell’alba. La fotografia, che ritrae Punta della Dogana, l’antica dogana marittima di Venezia, si è posizionata terza nella classifica nazionale italiana nella sezione “Luoghi della cultura” ed arrivata quattordicesima nella classifica globale.
Inoltre, nel 2022, anche una fotografia della Mole Antonelliana era entrata nella top ten mondiale, posizionandosi sesta nella classifica internazionale.
L’edizione 2024 di Wiki Loves Monuments ha coinvolto oltre 4.500 fotografi provenienti da 56 Paesi. Quasi 240.000 immagini sono state caricate su Wikimedia Commons con licenza libera; tra queste, dieci sono state selezionate come vincitrici a livello internazionale.
Lo scatto della Basilica di Superga era già stato riconosciuto anche in Italia, dove si è classificato quinto nella graduatoria nazionale di Wiki Loves Monuments 2024, organizzato da Wikimedia Italia.
La tredicesima edizione italiana del concorso ha visto la partecipazione di 615 fotografi, di cui 346 alla prima esperienza, e circa 42.000 immagini caricate.
Nato nel 2010, Wiki Loves Monuments punta a valorizzare e documentare il patrimonio culturale mondiale. Attraverso la fotografia, promuove la diffusione della conoscenza grazie a contenuti liberi e accessibili a tutti gratuitamente.
In Italia, Wikimedia Italia promuove e coordina il concorso. Nel 2024, ha collaborato con la FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e ricevuto il patrocinio di ANCI, ICOM Italia e AIB (Associazione Italiana Biblioteche).
Ogni anno, migliaia di persone in tutto il mondo partecipano al concorso, contribuendo con i propri scatti e valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico dei loro Paesi.
Consulta la classifica internazionale di Wiki Loves Monuments 2024.
Immagine: La basilica al tramonto di Domeian, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons