Istituzioni e licenze aperte: lo Smithsonian rilascia 2,8 milioni di immagini e dati in pubblico dominio

Wiki Loves Monuments 2020: ne parliamo al MiBACT! – Newsletter n. 212 del 26 febbraio 2020
26 Febbraio 2020
L’immagine vale più di mille parole: una risoluzione per promuovere la valorizzazione dei beni artistici e culturali
2 Marzo 2020
Show all

Istituzioni e licenze aperte: lo Smithsonian rilascia 2,8 milioni di immagini e dati in pubblico dominio

L’iniziativa #SmithsonianOpenAccess, lanciata ufficialmente pochi giorni fa dal celebre museo e istituto di ricerca americano Smithsonian, è una delle più importanti operazioni di rilascio di contenuti liberi in rete da parte di un’istituzione culturale degli ultimi anni.

I numeri sono impressionanti: 2,8 milioni di dati e immagini 2D e 3D sono ora pubblicati online con licenza Creative Commons Zero (“nessun diritto riservato”) e dunque riutilizzabili per ogni scopo da chiunque senza alcuna restrizione.

Il nostro obiettivo – si legge sul sito dell’istituzione americana – è rendere le nostre collezioni accessibili facilmente a tutte le persone nel mondo, perché chiunque possa servirsene per molteplici obiettivi: fare scoperte, acquisire nuove conoscenze o sviluppare nuovi progetti artistici e creativi che possano farci vedere il mondo in modo differente da come lo concepiamo ora.”

Questa scelta orientata all’accesso aperto è totalmente in linea con la missione primaria dello Smithsonian, invariata sin dalla fondazione dell’istituzione nel 1846, ossia “aumentare e diffondere la conoscenza”

Lo stesso James Smithson, chimico inglese e mineralogista che fondò lo Smithsonian, era un antesignano sostenitore della conoscenza aperta: “solo attraverso la condivisione delle informazioni e la collaborazione gli studiosi della natura possono ben classificare gli argomenti del loro studio, mettendo insieme tutta la varietà racchiusa in luoghi diversi e distanti nel mondo”.

Sicuramente la visione di Smithson è divenuta oggi realtà grazie a #SmithsonianOpenAccess! 

Il patrimonio condiviso dall’istituzione è consultabile attraverso diversi canali:

Smithsonian sta inoltre pubblicando le immagini e i dati rilasciati su piattaforme aperte già esistenti: da CC Search – l’archivio di Creative Commons – a Wikimedia Commons, oltre ad Internet Archive e la Digital Public Library of America, ampliando così le possibilità di accesso al proprio patrimonio e stimolando il riutilizzo.

Non resta che esplorare questo “tesoro”!

Nell’immagine: Un campione della collezione di M.J. Johnson Phyllosoma conservato nell’archivio della biblioteca dello Scripps Institution of Oceanography, CC0, via SmithsonianOpenAccess

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie