Per prepararci a settembre 2013 abbiamo preparato una serie di post per approfondire il funzionamento di Wikimedia Commons. Oggi iniziamo con una cosa facile e divertente: la personalizzazione della propria pagina utente.
Entrate su Wikimedia Commons, fate il login (ormai ce l’avete un account, vero?) e cliccate in alto a destra dove c’è scritto il vostro nome utente. Se non avete mai provato a modificare la vostra pagina utente, sarà rosso: non spaventatevi dall’avviso che comparirà, e iniziate a lavorare sul riquadro di testo.
Nella vostra pagina utente potreste voler scrivere qualche informazione su di voi, su quali sono i vostri interessi e le vostre capacità, i vostri contributi su Wikipedia e su Commons, oltre che aggiungere tutta una serie di gadget, utili e meno utili.
Il babelbox è un riquadro colorato che serve a segnalare le proprie competenze linguistiche. Questo strumento è molto utile in un progetto come Commons, a cui lavorano persone da tutto il mondo. Per inserire il babelbox nella propria pagina utente si usa una sintassi del tipo:
{{Babel | it | en-3 | fr-1 }}
…e questo è il risultato!
dove it, en e fr rappresentano, rispettivamente, l’italiano, l’inglese e il francese, e i numeri 3 e 2 il livello di conoscenza delle lingue a cui sono associati (la mancanza di un numero indica l’essere madrelingua). A partire da questo schema potete aggiungere tutti gli idiomi che conoscete e il grado di padronanza che ne avete. Per scoprire la sigla associata a ogni lingua potete guardare sulla pagina apposita.
Perché limitarsi ad avere un box colorato per le lingue, quando se ne possono avere per ogni cosa? Un giorno anche qualche wikipediano si è posto questa domanda, e così sono nate le userbox.
Una volta che avete iniziato il vostro babelbox potete attaccarci ogni sorta di riquadro. Magari volete dire che siete italiani, o che avete partecipato a Wiki Loves Monuments o indicare il vostro genere. Per aggiungere un’informazione dovete innanzitutto scoprire se qualcuno ne ha già creato un’userbox dedicata. Per farlo, spulciate la categoria:userbox. Una volta trovata l’userbox dei vostri sogni, scrivetene il nome nella riga dove avete inserito il babelbox, seguendo uno schema simile:
{{Babel | it | en-3 | fr-1 | female | Wiki Loves Monuments 2012 | Italy}}
…et voilà!
Il nome dell’userbox è la parte che compare nell’indirizzo della pagina dopo Template:User. Ad esempio per inserire template:User Wiki Loves Monuments 2012 abbiamo scritto Wiki Loves Monuments 2012. (Attenzione all’uso corretto delle maiuscole!)
Le barnstars, o wikioscar, sono dei riconoscimenti che potete regalare a un altro wikimediano per ringraziarlo del lavoro che ha svolto in un determinato ambito, o anche come espressione di stima e riconoscenza generiche. Per regalare una barnstar dovete andare sulla pagina utente della persona a cui volete conferirla e inserirla come se fosse una normale immagine:
[[File:GLAM_Barnstar-Venus_Botticelli.jpg|thumb|grazie per il tuo lavoro!]]
…carina vero?
ricordate di inserire |thumb| in modo che l’immagine venga visualizzata come miniatura! Potete trovare tutte le barnstar possibili e immaginabili nella categoria barnstars.