Da 18 anni operiamo in Italia con un solo grande obiettivo in mente: rendere la conoscenza accessibile a tutti!
Di anno in anno riusciamo a fare passi in avanti in questa direzione, grazie al sostegno di migliaia di cittadini che scelgono di devolvere il loro 5×1000 a favore della conoscenza libera. Donne e uomini che nella loro dichiarazione dei redditi compiono il semplice gesto di firmare e scrivere il codice fiscale 94039910156 nel box riservato agli enti del terzo settore.
Un gesto semplice, di pochi secondi, ma dall’enorme portata: contribuire a rendere la conoscenza libera, condivisa e accessibile a tutti.
Con i fondi del 5×1000 sosteniamo Wikipedia e i progetti fratelli. Ci impegniamo per aumentare i contenuti liberi disponibili a tutti, sostenere i volontari che ogni giorno contribuiscono ai progetti collaborativi e far crescere nell’opinione pubblica la consapevolezza del valore della conoscenza libera.
Nel 2022 abbiamo coinvolto 63 istituzioni culturali nella condivisione di dati e contenuti, tra cui il Museo Egizio di Torino, l’Archivio Ricordi di Milano, il Touring Club Italiano e l’Università di Padova.
Un esempio dell’impatto di queste azioni ce lo racconta la collaborazione con Touring Club Italiano. In pochi mesi i materiali caricati da Touring Club sono stati pubblicati in oltre 200 voci di Wikipedia in 16 edizioni linguistiche diverse e visualizzati da più di 3 milioni di persone. Questo significa che un immenso patrimonio culturale non è rimasto chiuso nei cassetti degli archivi, ma è stato messo a disposizione di tutti.
Per devolvere il 5×1000 a Wikimedia Italia occorre scrivere il codice fiscale 94039910156 nell’apposita sezione della dichiarazione dei redditi e firmare (sostegno agli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS).
Il codice fiscale di Wikimedia Italia si può indicare nel modello 730 (precompilato o ordinario), nel modello Redditi (ex Unico) e, per chi è esonerato dalla dichiarazione dei redditi, compilando la scheda apposita.
Scadenze:
Per invitare altre persone a destinare il 5×1000 in favore della conoscenza libera, è possibile inviare un promemoria con il codice fiscale 94039910156 direttamente dal nostro sito.
Immagine: Evento finale Archeowiki, di Niccolò Caranti, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons