Con la fine dell’estate e l’inizio delle scuole hanno cominciato a essere messi in scena alcuni degli spettacoli vincitori del bando “Wiki Teatro Libero”, lanciato nel 2020 da Wikimedia Italia. L’obiettivo del bando era sostenere l’attività di quindici compagnie teatrali e promuovere la produzione di spettacoli divulgativi dedicati ai protagonisti della storia della conoscenza libera.
Antigone_WEB, di Francesca Brizzolara, è stato il primo spettacolo a debuttare, la scorsa estate, e in questi giorni sta andando in scena al liceo Gramsci di Ivrea. Grazie al mezzo del teatro, gli studenti hanno potuto conoscere o approfondire le storie di Chelsea Manning e Aaron Swartz. Il testo dello spettacolo, in due parti e disponibile liberamente su Wikimedia Commons, è stato scritto con la consulenza della wikimediana Elena Marangoni. Marco Brancolini ha partecipato ai dibattiti nelle scuole dopo la rappresentazione.
Gommalacca teatro invece ha già portato in scena il 23 e 24 settembre a Tito, in provincia di Potenza, il suo spettacolo Supernove. Il 28 e 29 ottobre sarà possibile vederlo anche a Mantova, all’interno del Festival Segni, dedicato al mondo dell’infanzia.
Ideato da Carlotta Vitale e curato con Miranda Masini e Lavinia Molinari per la direzione creativa di Andrea Ciommient, lo spettacolo racconta le scienziate del nostro tempo, ispirandosi a nove donne programmatrici del mondo Open Source di Linux, tra le tante supernove capaci di “esplodere” in tutta la loro luminosità e talento.
Attesa anche la presentazione di Libertà è partecipazione di Associazione Culturale Narramondo al Festival della Scienza di Genova, il 29 ottobre alle 19.00. Scritto da Raffaella Tagliabue e Antonio Tancredi, lo spettacolo ha ottenuto il punteggio più alto della commissione di valutazione dei progetti del bando e si inserisce nella tradizione di teatro civile di narrazione della compagnia. Al festival andrà in scena con il titolo “Navigare liberi”.
Nell’immagine: Prove spettacolo, di AlphagammaAG, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons