Il programma di Foss4G-IT – OSMit 2024 è online

Wiki Loves Sicilia Palermo
Wiki Loves Sicilia 2024 si conclude a Palermo
2 Dicembre 2024
Wiki Loves earth vincitori
Le foto vincitrici di Wiki Loves Earth 2024
10 Dicembre 2024
Show all

Il programma di Foss4G-IT – OSMit 2024 è online

Foss4G-IT - OSMit programma

Dall’11 al 14 dicembre l’Università di Padova ospiterà Foss4G-IT – OSMit, l’evento dedicato al software geografico libero e ai dati geospaziali aperti, co-organizzato dalle associazioni GFOSSit e Wikimedia Italia. Il programma è online e può essere consultato a questo link.

Il programma di Foss4G-IT – OSMit

Si parte l’11 dicembre con una giornata all’insegna dei workshop. Sul sito dell’evento è disponibile la lista di quelli attivabili: tra questi vi è anche un workshop dedicato agli strumenti di mappatura su OpenStreetMap, condotto da Alessandro Sarretta. La seconda giornata sarà dedicata invece alle presentazioni: tra queste, anche il talk “Approccio collaborativo per sostenere il miglioramento dei dati e il potenziamento della qualità della mappa pedonale OSM, utilizzando MapRoulette e la governance collaborativa – Milano use-case” con Lorenzo Stucchi (Wikimedia Italia) e Chiara Angiolini (TomTom) e “L’analisi GIS multi-criteriale opensource partecipata per la definizione di buone pratiche agroecologiche: il caso delle Urban Food Forests a Padova” con Daniele Codato e Denis Grego.

La giornata di venerdì 13 ospiterà invece i tavoli di lavoro. Ci sarà la possibilità di confrontarsi con la comunità di FOSS4G-IT su argomenti riguardanti i temi del software a codice libero geografico o i dati aperti geografici come QGIS, Pubblica amministrazione e software aperto, Open Data, o altri temi attinenti proposti dai partecipanti.

OSMit 2024

Se durante tutta la durata dell’evento ci saranno presentazioni, workshop e tavoli di discussione legati a OpenStreetMap, la giornata di sabato 14 dicembre sarà interamente dedicata a OSMit 2024, il ritrovo della comunità italiana di OpenStreetMap. La giornata sarà strutturata in 3 differenti momenti:

  • Conferenza con presentazioni
  • Discussione in gruppi su specifiche tematiche
  • Tavola rotonda di discussione

L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma è necessaria l’iscrizione per questioni organizzative:

Per chi partecipa online ci si può iscrivere su questa pagina, mentre per chi desidera partecipare in presenza l’iscrizione è a questo link. Chi lo desidera può proporre anche un proprio contributo alla giornata, scrivendo la proposta su questa pagina.

Immagine dei Contributori di OpenStreetMap, ODbL

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie