Anche nel 2023 Wikimedia Italia sostiene le idee dei volontari di OpenStreetMap e dei progetti Wikimedia. Con il bando volontari infatti verranno realizzate attività online e in presenza, in varie parti d’Italia, per far crescere la conoscenza condivisa, disponibile a tutti.
Mappare i percorsi per le bici giocando
Mobilità sostenibile, raccolta di dati geospaziali e coinvolgimento delle persone attraverso il gioco sono solo alcuni dei temi al centro del progetto presentato da Maurizio Napolitano.
Nel 2022 Francesco Weikmann, studente di Informatica presso l’Università di Trento, ha sviluppato con la Fondazione Bruno Kessler il progetto di un’applicazione per aggiungere dati geospaziali a OpenStreetMap giocando. L’idea è di creare delle sfide tra diversi partecipanti, invitandoli a percorrere dei percorsi ciclabili di una certa area, aggiungendo dal loro telefono informazioni sulle caratteristiche delle strade entro un certo limite di tempo.
L’app avrebbe il pregio di fornire uno strumento divertente per raccogliere dati utili non solo ai ciclisti, ma anche alle pubbliche amministrazioni, che una volta pubblicati su OpenStreetMap potrebbero essere usati per sviluppare nuove app o studi sulla mobilità. Tutti i materiali sviluppati fin’ora relativi all’app sono su GitHub e grazie al progetto sostenuto da Wikimedia Italia sarà possibile passare allo sviluppo vero e proprio, in collaborazione con l’azienda GISdevio.
Valorizzare le aree archeologiche su Wikipedia
Parte da una prima sperimentazione di successo il progetto proposto da Piergiovanna Grossi, che vuole organizzare visite guidate e maratone di scrittura su Wikipedia per far aumentare le visite a diversi siti archeologici veneti. Queste azioni di public archeology dimostrano infatti che una pagina su Wikipedia ben scritta può avere un impatto positivo sugli accessi a molti monumenti.
Il gruppo di volontari si dedicherà quindi all’area archeologica di via San Cosimo e a Villa di Valdonega di Verona; alla Villa dei Mosaici di Negrar e al Tempio di Minerva di Marano in provincia di Verona. Ma anche all’area archeologica di San Basilio di Ariano Polesine in provincia di Rovigo, a quelle di Criptoportico e della cattedrale di Vicenza, oltre che al complesso cultuale e funerario di Sovizzo, sempre in provincia di Vicenza.
Il progetto sarà realizzato in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza e prevede di realizzare o aggiornare le pagine delle aree archeologiche, caricando immagini di qualità su Wikimedia Commons.
Migliorare l’accessibilità ai testi su Wikisource
Il progetto presentato da Susanna Giaccai, Federico Benvenuti, Silvia Bruni, Gian Francesco Esposito e Luca Casarotti vuole invece migliorare per gli utenti ipovedenti l’accessibilità ai testi pubblicati su Wikisource.
Facendo ordine sulle pratiche già diffuse e sensibilizzando le comunità di volontari, ma anche studenti e bibliotecari universitari, il progetto prenderà alcuni testi di diritto romano come caso pratico su cui invitare tutti a formarsi e fare pratica.
Nello specifico, saranno caricati e trascritti tre testi di diritto romano in Wikisource e venti su Wikimedia Commons con pdf di buona qualità, in modo da mettere a disposizione degli studiosi una collezione significativa di libri. Gli studenti universitari potranno partecipare alla trascrizione e al caricamento dei testi su progetti Wikimedia.
Sostieni anche tu le idee dei volontari
Wikimedia Italia sostiene le iniziative dei volontari italiani grazie ai fondi raccolti attraverso le donazioni dei cittadini. Se vuoi aiutarci anche tu a diffondere la conoscenza libera in Italia e nel mondo, dona ora. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Il nostro impegno per la trasparenza
Immagine: KTM Pro Team, di Pliman, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons