Lo scorso giugno l’Agenzia delle Entrate ci ha comunicato che 13.504 persone nel 2022 hanno devoluto la quota del 5×1000 a Wikimedia Italia, scrivendo il codice fiscale 94039910156. A loro va il nostro più sentito ringraziamento! I fondi raccolti e la consapevolezza che siamo in tanti a stare dalla parte della conoscenza libera danno una forte spinta alla nostra associazione e ai nostri volontari.
Ci piacerebbe poter ringraziare ciascuno singolarmente, ma non conosciamo i loro nomi, perciò ci affidiamo a un messaggio collettivo.
La gran parte delle nostre attività sono possibili proprio grazie ai fondi raccolti con il 5×1000. Tra queste, spiccano:
Se vuoi conoscere meglio l’impiego dei fondi, è possibile consultare i bilanci sociali di Wikimedia Italia e quelli economici sul nostro sito.
Sembrerà strano, ma moltissimi cittadini non conoscono ancora l’opportunità offerta dal 5×1000 per sostenere le realtà senza scopo di lucro che apprezzano. Per esempio non sanno che è gratuito, ovvero che sarebbe una quota di tasse che in ogni caso dovrebbero pagare, oppure pensano che sia alternativo alla scelta dell’8×1000.
Per questo l’invito a tutti i donatori è di passare parola! È sufficiente che ciascuno parli con un amico della possibilità di donare il 5×1000 a Wikimedia Italia e l’anno prossimo i numeri saranno raddoppiati.
Per devolvere il 5×1000 a Wikimedia Italia occorre scrivere il codice fiscale 94039910156 nell’apposita sezione della dichiarazione dei redditi e firmare (sostegno agli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS). Oppure scriverlo nella sezione apposita della dichiarazione precompilata o comunicarlo al proprio commercialista o CAF di riferimento.
Ricorda le scadenze:
Immagine: Editathon in Milan, Biblioteca Braidense, di Dario Crespi, Wikimedia Italia, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
Immagine di Elisabetta Rizzo, CC BY-SA 4.0.