FIAF, un Partner Culturale d’eccezione!

Le Città d’Arte dell’Emilia Romagna protagoniste
8 Settembre 2014
Safari a Pompei: work in progress! (intanto ecco come prenotarsi)
12 Settembre 2014
Show all

FIAF, un Partner Culturale d’eccezione!

Un nuovo felice incontro caratterizza l’edizione 2014 di Wiki Loves Monuments Italia, è quello con la Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche (FIAF), per la prima volta quest’anno Partner Culturale del concorso. L’ente, fondato nel 1948 a Torino, raccoglie le associazioni di fotoamatori con lo scopo di sostenere e divulgare la fotografia su tutto il territorio nazionale. Dunque non solo la passione per la fotografia è il motore della Federazione, ma anche la volontà di alfabetizzare e diffondere la cultura visuale in tutte le sue espressioni.

A oggi FIAF annovera circa 5.500 associati e 550 circoli affiliati, che in totale coinvolgono oltre 40.000 persone. È direttamente a loro che la Federazione rivolge l’invito di partecipare a Wiki Loves Monuments Italia. Inoltre, un Rappresentante del Consiglio prenderà parte come membro esperto ai lavori della giuria del concorso nazionale e verrà messo in palio un premio speciale FIAF.

Fiaf Blureflex ORIZ

Wikimedia Italia e FIAF hanno molto in comune: in particolare entrambe hanno come scopo principale la diffusione della conoscenza e per farlo si inseriscono entrambe in un contesto internazionale. FIAF, infatti, è tra i primi associati di FIAP, Fédération Internationale de l’Art Photographique.

Così dichiara Attilio Lauria, Consigliere Nazionale della Federazione, a proposito dell’adesione in veste di Partner Culturale:
Wiki Loves Monuments e Fiaf, la Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche: facile definire la partnership avviata in questa edizione 2014 un incontro fatale! Fondata a Torino nel 1948, la Fiaf è attenta da sempre alle tendenze e alle istanze culturali della fotografia italiana. Un progetto quale WLM, che attraverso la promozione sociale della libera conoscenza ha come obiettivo la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale, costituisce indubbiamente un’occasione preziosa per una collaborazione che affonda le sue radici negli obiettivi costitutivi delle nostre due realtà.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie